venerdì 1 ottobre 2010

"Ricostruire la decostruzione" di Maurizio Ferraris



A un certo punto, e sicuramente all’alba del 9 ottobre di cinque anni fa, Jacques ha smesso di tremare. Mi sono spesso domandato che cosa succede quando si muore. E mi chiedo se si possa applicare all’istante della morte quella frase che si legge in corsivo in La voce e il fenomeno: ‘la differenza infinita è finita’. Nell’istante della morte, non c’è più protensione verso il futuro, il flusso temporale, cioè il movimento del differimento, la differance con la ‘a’, si ferma, perché è giunto davvero l’ultimo momento.” Leggiamo questo in Ricostruire la decostruzione. Cinque saggi a partire da Derrida (Bompiani 2010), l’ultimo libro di Maurizio Ferraris. E in sole poche righe si ha l’intensa sensazione di un confronto vero con la morte, forse perché siamo, per così dire, assuefatti alle troppe metaforizzazioni che di essa si fanno (peraltro arrischiate, dato l’oggetto) e che ne svaporano la consistenza reale, mentre qui se ne percepisce tutta la portata letterale. E nominare le cose in senso stretto, rideclinandole per quelle che sono e per quanto possono esser da noi conosciute, superando la fragilità argomentativa del vario allegorizzare e trascendentalizzare da parte di posizioni scarsamente realistiche e colmando i vuoti di teoria che talora paiono alonare tangibili segni di omissione, è l’intendimento che pare vettorizzare la ricerca di Ferraris di questi ultimi anni. Finché non ci sarà tutto questo non ci sarà nulla - aveva detto Proust in altro contesto.

Dunque, dice Ferraris, noi scompariremo, ma non le nostre tracce con noi. Il futuro è documentato, come vaticinato da Jacques Derrida, il quale con singolare preveggenza aveva intuito un dilagare della scrittura che avrebbe segnato lo scarto dal logocentrismo. La scrittura è una germinazione di fantasmi, sia che si estrinsechi in una configurazione letteraria, sia essa nella forma di uno scontrino fiscale. E in primo luogo è lo stigma della nostra identità sociale, documentata nei nostri papiers quotidiani. È in qualità di registrazione che la scrittura implica una dilazione temporale che le attribuisce, scrive Ferraris, una “sopravvivenza post mortem”, vale a dire la segnatura della necessità delle registrazioni comprovanti il nostro essere stati nel mondo. C’è un nesso tra scrittura e tempo: la registrazione, la cui caratteristica, il differire, è in relazione al futuro, alla postumità, e quindi anche alla morte.

Attraverso cinque brillantissimi testi (lievemente disomogenei - scrive l’autore - “per occasione e per stile”, ma tutt’altro che eccentrici l’un l’altro) Ferraris riflette e indugia su un Derrida anche meno frequentato, sui suoi spettri filosofici, su quei tratti specifici dell’opera derridiana assumibili come direzione ricostruttiva del decostruzionismo sulla quale fondare l’”avvenire della decostruzione”. Prospettiva, scrive l’autore in apertura del libro, che quasi inevitabilmente “si intreccia (…) con la difficile eredità del postmoderno”. E Ferraris si rimette a un obbligo morale, alla responsabilità di ristabilire un pensiero non congetturante ma razionalizzante, e per quel che è possibile fondato, che riabiliti la delegittimazione della stessa cognizione di mondo seguìta all’uso improprio della decostruzione come semantica della deriva con conseguente perdita dei contorni della realtà.

Il corrispettivo di una visione - quella postmodernista - che ha condotto alla disseminazione della realtà e all’indebolimento della nozione di verità perché avvertita come aggressiva non può che essere una Weltanschauung claustrofilica: la vertigine adesca - ed euforizza il lettore -, ma nell’erratico déraillement la filosofia andrebbe incontro a un impaludamento in termini di uscita dall'oggettivo e soprattutto assisterebbe alla compromissione dei suoi stessi presupposti, smarginando le pur labili acquisizioni dell’irrealismo nella rovinosa icona dell’irrazionale. E continuando a divagare (in fondo siamo in un blog) sull’abitudine sparsa a coltivare e ad accentare deserti, la cosa che a volte - e tuttora nel terzo millennio - insinua nel lettore un certo imbarazzo è la circostanza che in alcune argomentazioni, più o meno esplicitamente, si avverte come un’aura soteriologica proprio mentre si ha come l’impressione che l’invocazione di una salvezza o di una missione da svolgere sia direttamente proporzionale all’aura di congedo da quella medesima realtà che al contrario dovrebbe costituire il punto di partenza di ogni prospettiva filosoficamente responsabile. Detto in altri termini: cosa significa pensare, con o senza Heidegger, in assenza di un oggetto inamovibile di riferimento?

Tornando al libro di Ferraris: egli ci propone allora un Derrida senza decostruzione? Naturalmente, no: piuttosto mette in opera - nei termini di una riconsiderazione ontologica - una perlustrazione che miri a individuare i segni dei suoi aspetti propositivi. Derrida stesso, nota Ferraris, dà forma alla decostruzione come immediato ritorno a un luogo significativo, come tempestiva “costruzione di qualcosa di diverso”, tanto che a un certo punto del proprio percorso introduce il termine “differance” in luogo di “difference” a designare il carattere relazionale e non radicalmente dualistico dei valori. La “difference” al gerundio diviene la segnatura del differire, del prorogare, della supplementarietà. Scrive Ferraris: “l’alterazione ortografica esprime in modo economico il pensiero di Derrida: i termini delle coppie oppositive che fanno parte della nostra tradizione non esistono autonomamente ma si generano l’uno in relazione all’altro, e il tempo è chiamato a mostrare la complicità che sta sotto l’opposizione.” Non si tratta tuttavia della delineazione di una forma di relativismo quanto dell’assunzione metodologica che niente ha carattere di definitività o di assolutezza.

Morale, ricostruzione, si diceva. Ma sono concepibili un’etica e una epistemologia che disconoscano una ontologia? Lo stesso Derrida asseriva che la giustizia è “l’indecostruibile”, forse per legittimare la configurazione disseminativa e lo smascheramento degli elementi di mistificazione proprio della decostruzione, caricandoli di un’intenzione etica, quella, se così è possibile dire, di riportare a giustizia argomenti disattesi o comunque non incongrui, e più in generale come estrinsecazione della semanticità delle dissonanti terminazioni. O probabilmente, osserva ancora Ferraris, perché “tutta l’attività di smontaggio non poteva spingersi sino a toccare la giustizia”, dal momento che qualcosa è da considerare giusto solo se reale e corrispondente al vero. Altrimenti, quale altro parametro di riferimento potremmo adottare per mettere in atto e verificare la fondatezza del concetto di giustizia, elemento che dalla realtà è inscindibile? E su cosa edificare la democrazia, se non sulla giustizia? Quindi nella morale sono massimamente in gioco la realtà, la veridicità e la verità delle cose e non le loro interpretazioni: conclusione che sembrerebbe inaggirabile e avere valore assiomatico. La giustizia si radica nella realtà, nella memoria e nell’iscrizione, e nelle possibilità tecniche della registrazione, visto che è attraverso la tecnica che le cose acquisiscono l’attitudine a essere ripetute e iterate.

L’indecostruibilità postulata da Derrida si accorda con la nozione di quella che nel Mondo esterno Ferraris aveva definito “inemendabilità”, vale a dire l’autonomia di un mondo “incontrato”, prescindente da noi e dalle nostre teorie, e che a noi sopravviverà. Indecostruibile - nell’incastro, in direzione rifondante, delle due nozioni - è allora l’evidenza delle cose del mondo, del fuori testo che rende possibile verità e giustizia. Difettando di un referente oggettivo e incontestabile, e di una ontologia che a esso si riferisce, insieme al nostro mondo esondante di iscrizioni che performano gli oggetti sociali (i quali differiscono da quelli naturali nella misura in cui non esistono indipendentemente dai soggetti ma solo perché i soggetti pensano che esistono, e come tali sono passibili di un inquadramento concettuale) dire “etica” risulterebbe una infigurabile astrazione linguistica. E “un’etica senza mondo è la migliore premessa di un mondo senza etica”, osserva Ferraris con significativo chiasmo, solo apparentemente paradossale, anzi quanto mai chiaroveggente.

La ricostruzione (o altrimenti detta “avvenire della decostruzione”) prospettata - e da tempo praticata - da Ferraris passa attraverso tre “imbarbarimenti del salotto derridiano”, la sezione più ricostruttiva del libro, come scrive l’autore. Il primo imbarbarimento sottolinea il dato di fatto che “senza ontologia non ci possono essere né epistemologia né etica, perché la realtà (l’ontologia) è il fondamento della verità (l’epistemologia) e la verità è il fondamento della giustizia (etica).” Non basta pensare a un’azione perché essa possa considerarsi tale. Il secondo imbarbarimento verte sulla “differenziazione tra tipi di oggetti”, la stessa che statuisce la divaricazione tra la decostruzione (la quale non distingue gli oggetti sociali da quelli naturali) e la documentalità (sorta di “grammatologia come scienza positiva”) che si fonda su iscrizioni idiomatiche che ontologicamente certificano mozioni dei soggetti inverando gli oggetti sociali. Infine muove l’attenzione di Ferraris esplicare l’idea di fondo della derridiana filosofia della scrittura, per la quale la dimensione scritturale come spazio di iscrizione - la stessa lettera da altri concepita quale punto di partenza dell’intenzionalità - costituisce la condizione dello spirito: il quale risulta dalla lettera, nel senso che ne è l’esito, la conseguenza, la condizione della sua possibilità. Ogni forma di comunicazione è evanescente senza registrazione, la registrazione precede e istituisce la comunicazione. Lo spirito allora, come esemplarmente dimostrato nel precedente e fondamentale lavoro di Ferraris (Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza 2009), è .doc, costituisce la risultanza della lettera e della sua valenza documentale. Questa addizione di esistenza conferita allo spirito (nel senso che esso non è una essenza scorporizzata, un’emanazione o una deità irriconoscibile), che implica un suo rinascimento in una forma identificabile, nominabile, stilata, questo stesso ragionare sullo spirito che si manifesta in seguito al riconoscimento di una fenomenologia della lettera, costituiscono una vera conquista spirituale, oltreché la definizione di una teoria eminente: senza iscrizioni, nulla di spirituale potrebbe trattenere esistenza né perdurare.

Se lo spirito ha una consistenza materiale (nella misura in cui, si diceva ora, nulla di spirituale sarebbe e persisterebbe in assenza di iscrizioni), allora cosa resta dell’anima? Ora, all’origine dell’anima, come dicevano gli antichi filosofi, c’è una tabula, un supporto scrittorio nel quale la memoria si imprime fissando i propri contenuti. Inoltre, con Vittorio Sereni, dice Ferraris, “l’anima, quello che diciamo l’anima e non è / che una fitta di rimorso”, magari anche soltanto per qualche venalissima mancanza, come disattendere alle cosiddette “chiamate non risposte” registrate sul nostro telefonino.

Ma i temi sollevati e - ora lateralmente ora direttamente - circostanziati in Ricostruire la decostruzione (in una testualità sostanziale e fluente, aperta a riferimenti ad altre discipline e talora con esse dialogante, senza che il filosofico argomentare cessi di essere rigoroso) sono innumerevoli, come l’argomento dell’animalità (in proposito, qualcuno di noi ricorderà la sibillina - dunque arcana e profetica - e fortemente straniante definizione derridiana di poesia, comparsa in un lontano numero della rivista Poesia e tradotta dallo stesso Ferraris), della psicoanalisi, della politica. Si inoltra nell’essenza della tecnica, della metafisica, e in specie della stessa decostruzione. Si intrattiene a tratti con referti biografici inerenti agli scambi tra i due filosofi, in qualche salto stilistico o mutamento di codice che non possono non evocarci il commosso libro che Ferraris scrisse in memoria di Jackie Derrida.

E per stemperare il senso di responsabilità cui - seppure in misura diversa - in seguito alla lettura di queste pagine un po’ tutti siamo ricondotti, predisponiamoci a leggere l’ultimo capitolo del volume, “NdT”, con maggiore leggerezza rispetto ai precedenti, anche perché sicuramente molti di noi non saranno né dei filosofi né dei traduttori, mentre tutti siamo nel mondo, nel quale nel frattempo stiamo performando il nostro fantasma. (E. B.)


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.