domenica 29 giugno 2014

Giselda Pontesilli, "Per un pensiero comune europeo. Primi appunti"


Pubblico, sperando di ispirare e suscitare ulteriori interventi, il progetto di ricerca di Giselda Pontesilli, con il quale questa piccola rivista elettronica vorrebbe, negli esigui limiti entro i quali le è possibile approcciare un disegno così vasto, inaugurare, o almeno abbozzare, una riflessione intorno alla tanto sfaccettata e proteiforme e forse mai come in quest'epoca altrettanto vaga ed insidiata, ma proprio per questo feconda ‒ idea d'Europa, e di identità europea.
Provincia ed Europa: un'antitesi solo apparente, se è vero che, per Kafka come per Serra ‒ ma già, ad esempio, per Petrarca nella sua Vaucluse ‒ la provincia era una provincia europea, visitata e penetrata dalle suggestioni, dai semi e dai fermenti di un moto e di un fervore lontani e più vasti, e anzi insufflata, quasi, da uno spirito profetico, da un alito antiveggente, da una prospettiva già aperta sulla vastità del futuro; e che, a ben vedere, l'Europa è forse, etimologicamente, come l'Erebo, ereb, ombra, crepuscolo, tramonto, versante o repositorio in cui vengono a spegnersi, a morire e a raccogliersi nel silenzio e nel riposo dell'autocoscienza idee, correnti e aneliti giunti da lontano, e mai del tutto cancellati, trasfigurati o sostituiti nella creazione e nella fucina del nuovo spirito e della nuova identità (penso all'influsso, oggi sempre più evidente, che la civiltà egizia esercitò su quella greca, e poi, proprio attraverso fonti greche, sull'ermetismo rinascimentale, o, più da vicino, al ruolo che la cultura araba, e quella ebraica, giocarono nel medioevo europeo ‒ basti pensare all'influsso della lirica d'amore araba sulle origini di quella provenzale e siculo-toscana, o all'impronta dell'escatologia islamica, ma anche della mistica ebraica, su Dante, o all'Elegia giudeo-italiana, o al fondamentale ruolo dell'averroismo nella filosofia fra Medioevo e Rinascimento...) ‒ Europa, dunque, essa stessa come provincia, non solo domina gentium, non «donna di province» ma provincia di province, fulcro e centro nati dai bordi e dalle ceneri di fuochi antichi, di identità antecedenti, che nell'athanor dell'Europa si rifusero e risorsero più limpidi, trovarono dunque una palingenesi, e insieme un inveramento: provincia di province anche nel senso di un'unità che si rispecchia ed affiora nelle manifestazioni particolari, e nella quale queste ultime trovano il proprio fondamento e la propria dimensione.
Ed Europa, nel senso del personalismo ‒ nel senso in cui Montale scriveva, in francese, di essere «un personnaliste convaincu» ‒, come varia unitas, come identità molteplice, come «persona di persone», come mosaico di espressioni e di angolature intese sia a livello di comunità, nazioni, lingue, dunque di identità collettive, sia, in certo modo, sul piano dell'interiorità dell'individuo, di un'Europa, per così dire, interiore (già Petrarca si sentiva «unus conflatus ex pluribus»), che risuona con il suo intreccio e il suo concento di voci e di eredità e di possibili aperture dentro ciascuno di noi, in quanto homo Europaeus.
In questa luce, forse, si possono chiarire anche la tanto dibattuta questione delle radici cristiane dell'Europa, il problema dell'Europa come Christianitas di cui parlava già Novalis: se è vero che solo il cristianesimo, e non il mondo antico (eccezion fatta forse per certi aspetti della civiltà ellenistica) pose le basi (poi, è vero, tanto spesso disattese dalla Chiesa nei chiaroscuri della sua storia) per l'abolizione della schiavitù, per la dignità della donna, e per un'autentica democrazia senza distinzioni di nascita e di censo, è altrettanto vero che l'identità europea può essere identità cristiana soprattutto nella misura in cui quest'ultima venga concepita non come esclusione, settarismo, integralismo o scontro di civiltà, ma, al contrario, come universalismo: come venerazione del «dio ignoto», come ipostasi universale e molteplice di Cristo Figlio dell'Uomo, nella cui contemplazione, nel cui infinito specchio, si scompongono e si fondono distinzioni ed opposizioni, nella speranza e nella possibilità di una universale redenzione.
«Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Galati, 3, 28). Forse, in tal senso, Montale è, accanto ad Eliot, poeta europeo per eccellenza (e, in senso molto lato, anche poeta cristiano):

Guarda ancora
in alto, Clizia, è la tua sorte, tu
che il non mutato amor mutata serbi,
fino a che il cieco sole che in te porti
si abbàcini nell'Altro e si distrugga
in Lui, per tutti. Forse le sirene, i rintocchi
che salutano i mostri nella sera
della loro tregenda, si confondono già
col suono che slegato dal cielo, scende, vince -
col respiro di un'alba che domani per tutti
si riaffacci, bianca ma senz'ali
di raccapriccio, ai greti arsi del sud...


                                                                (M. V.)


Il mio studio su Adriano Olivetti vorrà mostrare come il suo pensiero e la sua opera contribuiscano, in modo originale e sostanziale, alla composizione di un contesto culturale -ancora in via di formazione- che definirei, per ora,
neo-personalistico e che potrebbe concretamente diventare
(per l'ampiezza dei pensatori che ne fanno parte e grazie
al comprendere comune che proprio ora riappare),
il nuovo pensiero unificante d'Europa.
Un orizzonte di pensiero unificante, l'Europa lo ha sempre avuto: è accaduto dal Rinascimento carolingio al Romanticismo; non è più accaduto nel '900, quando l'unità culturale d'Europa, che fino ad allora aveva agito e resistito -malgrado le sopraggiunte divisioni politiche- per tanti secoli, si lacerò catastroficamente, senza più, fino a ora, ricostituirsi, a meno di voler considerare unificante la sorda assenza di pensiero rappresentata da economicismo, macchinismo, scientismo, nonché, in definitiva, da tanti miti novecenteschi.
A questo proposito, si vaglierà attentamente la fondamentale critica alle opposte ideologie del '900 -considerate pericolose e falsificanti proprio in quanto ideologie- espressa da vari pensatori che lo studio si propone di comprendere e collegare, compreso Adriano Olivetti, il cui lavoro è al riguardo specificamente significativo.
Il pensiero comune che verrà messo in luce si qualifica infatti innanzitutto come non ideologico, come ontologico; esso quindi, in quanto rinnovato discorso sull'Essere, è un nuovo paradigma, che abbandona "d'un tratto" (come direbbe Kuhn) il paradigma gnoseologico, soggettivistico e infine nichilista iniziato con l'età moderna, così come la modernità aveva d'un tratto abbandonato, in un rivoluzionario e terribile trapasso epocale, il paradigma metafisico antico e medievale.
Tra Ottocento e Novecento, questa rinnovata visione ontologica ha avuto precursori e fondatori, in Occidente e in Oriente, con grandi e tuttora poco noti pensatori, che già Olivetti, con le sue precorritrici edizioni di "Comunità", aveva riconosciuto e valorizzato, cercando al tempo stesso di farne comprendere il necessario, ineludibile apporto alla realizzazione di un nuovo spirito europeo.
Sarà dunque individuato il possibile nuovo
"pensiero comune europeo" a più livelli:
1) la filosofia "accademica", che ne pone le indispensabili premesse teoretiche e le basi speculative profonde, in un percorso che va (per ora citare solo alcuni) da Dilthey ad Heidegger, Husserl, Patočka -e, in Italia, Emanuele Severino;
2) il pensiero di filosofi indipendenti da scuole, o comunque estranei alla filosofia pura (Simone Weil, Hannah Arendt, Maria Zambrano, Edith Stein...) ma anche i cristiani ortodossi Berdjaev, Solovev, Florenskij... e, in Francia, i personalisti cattolici -con riferimento alla feconda stagione francese degli anni Trenta in cui Berdjaev e Maritain animarono lo "studio franco-russo");
3) il lavoro svolto in Italia (e non solo) negli anni '60 e '70 (ma anche '80) in vari ambienti e cenacoli, dei quali ci si propone di mostrare a posteriori le sorprendenti affinità, come: il movimento olivettiano di "Comunità", la comunità fenomenologica di Enzo Paci e dei suoi allievi (in particolare Guido Davide Neri, scopritore e tuttora principale studioso italiano di Patočka), il movimento di pensiero europeista, l'ambiente animato in vario modo da Cristina Campo, l'ambiente universitario legato all'economista Federico Caffè ecc.);
4) Il lavoro di singole personalità della cultura italiana, come lo storico della musica Fedele d'Amico e il filosofo Rosario Assunto.
5) Si farà inoltre ricorso:
α) al lavoro di Giovanni Grandi "L'idea di persona nel pensiero orientale" che raccoglie i contributi al seminario svoltosi nel giugno 2000 presso l'Università di Trieste in collaborazione con l'Istituto Internazionale J. Maritain;
β) al lavoro di Marco Barcaro "Patočka e le filosofie della storia del Novecento -La domanda sul senso nei Saggi eretici-" (tesi discussa nel 2010-2011 all'Università di Padova).
Lo studio si propone infine di delineare una possibile odierna comunità culturale europea, con il collegare e valorizzare speculativamente i vari fermenti che attualmente, da Oriente a Occidente, la attraversano.

lunedì 9 giugno 2014

Radu Vancu, "prima villanella d'amore"



Presento al lettore italiano questo pregevole, finemente cesellato testo di Radu Vancu, uno dei più significativi poeti rumeni dell'ultima generazione. Nella raccolta Frânghia înflorită (Lacorda fiorita), di cui si può leggere qui, nella limpida versione di Eliza Macadan, una selezione (http://poetrytranslation.net/2014/03/31/radu-vancu/), il poeta rimodula sapientemente, come in un'eco distante, volutamente turbata ed alterata, la terzina dantesca e pasoliniana, facendone misura espressiva di un pensiero ossessivo, di un ciclico ed angosciante ritorno dei morti e ai morti nella dimensione sospesa del sogno («Ce-ţi spune unul dintre morţii tăi / cei mai dragi, cel mai iubit dintre morţi, / când te lasă inima să-l visezi: // „Dragule, în ziua aia când soarele de noiembrie / era călduţ ca un cadavru proaspăt / şi eu îţi muream în braţe / nu-mi închipuiam că aici, / unde totu-i înfricoşător de bine, / e un aer tare ca votca»: «Cosa ti dice uno dei tuoi morti / più cari, il più amato fra i morti, / quando il cuore te lo lascia sognare: / “Caro, quel giorno quando il sole di novembre / era tiepido come un corpo appena spento / e io ti morivo fra le braccia / non mi figuravo che qui, / dove tutto è tremendamente buono, / ci fosse un'aria greve come grappa»).
Ora, la forma è quella della villanella, canto di origine popolare napoletana, ma già passato attraverso numerose trasfigurazioni e riletture, anche otto-novecentesche, dal Parnasse al modernismo, da Banville a Leconte de Lisle, da Auden a Sylvia Plath a Dylan Thomas.
Proprio a quest'ultimo si deve la più celebre villanella della poesia contemporanea («Do not go gentle into that good night, / Old age should burn and rave at close of day; / Rage, rage against the dying of the light»: «Non scivolare inerte in quella buona notte, / arda l'età tarda, e faccia del crepuscolo un'orgia; / Ringhia, ringhia contro la luce che tramonta»), vicina a questi versi per l'ipnotico ricorrere, e rincorrersi, di formule rime assonanze (al cui rispecchiamento ho a volte sacrificato la fedeltà alla lettera) che avvolgono e modellano l'intrico di amore e morte, di tenebre e luce.
Anche una forma che pare ormai svuotata, ridotta a curiosità folclorica, a reperto erudito o ad esercizio virtuosistico, può recuperare una nuova, insospettabile ed incessante vitalità: vitalità un tempo popolare, ingenua, sorgiva, ora inevitabilmente filtrata, polverosa cupa ed inquietante, forse, come quella di un revenant, di un morto sopravvissuto a se stesso, che ritorna nei sogni come sulle pagine, nei pensieri come nei versi con i loro refrain insistiti ed ossessivi. (M. V.)



întâia villanella de amor

nu poţi şti când lumina e-ntr-adevăr lumină
ori numai moartea dulce-ntunericului când
absenţa ta se face din ce în ce mai plină.

deşi coboară-n mine privirea cea satină
a ochilor tăi verzi, întunecat arzând,
nu poţi şti când lumina e-ntr-adevăr lumină.

goi, sânii tăi noptatici în mână îmi suspină
şi trupurile noastre se-ngemănează blând -
absenţa ta se face din ce în ce mai plină -,

apoi, sânii noptatici de suflet mi se-anină
şi-l sfâşie. lumini ţâşnesc din el cântând.
(nu poţi şti când lumina e-ntr-adevăr lumină.)

iei sfâşiatul suflet în mâna cristalină
şi-l sorbi ca pe un abur, din doi unul făcând.
absenţa ta se face din ce în ce mai plină.

pe pielea ta e noaptea o spumă tot mai fină.
sub ea, sufletul meu luceşte ca un gând.
nu poţi şti când lumina e-ntr-adevăr lumină.
absenţa ta se face din ce în ce mai plină.

(din Epistole pentru Camelia, 2002)


prima villanella d'amore

non puoi sapere quando la luce è veramente luce
o soltanto il morire delle tenebre mentre
la tua assenza si fa di giorno in giorno più atroce.

perciò entra in me lo sguardo che traluce
dai tuoi occhi verdi di tenebra ardente
non puoi sapere quando la luce è veramente luce.

nudo, il tuo notturno seno si fa nelle mie mani ansante voce
e i nostri corpi divengono uno solo dolcemente -
la tua assenza si fa di giorno in giorno più atroce -,

poi, il tuo notturno seno diviene alla mia anima croce
e ferita. Le luci da lei stillano in canto.
(non puoi sapere quando la luce è veramente luce.)

prendi l'anima ferita nella mano che riluce
e la delibi come un vapore, in un unico incanto.
la tua assenza si fa di giorno in giorno più atroce.

sulla tua pelle la notte come spuma sottile s'induce.
sul fondo, riluce la mia anima come un pensiero infranto.
non puoi sapere quando la luce è veramente luce.
la tua assenza si fa di giorno in giorno più atroce.

(da Epistole per Camelia, 2002)

giovedì 5 giugno 2014

"Ma il ricordo ancora mi segue". Dieci poesie di Isabella Zangrando

Isabella Zangrando, nata nel 1982, lontana da certi ambienti culturali esibizionistici e chiassosi, nel 2011 ha fatto uscire quasi in sordina, nella forma di una piccola plaquette semiprivata, la sua prima raccolta, La pallida estate bruciante (http://books.google.it/books/about/La_Pallida_Estate_Bruciante.html?id=UVHuAQAAQBAJ&redir_esc=y).
La sua poesia nasce sotto il segno della diversità, del non appartenere a questi tempi, a questo paese, a questo mondo culturale e comunicativo.
Il dato che subito salta all'occhio, perché preponderante nei suoi versi, è la presenza di un elemento che potremmo definire magico. Naturalmente, non si dovrà intendere questo aggettivo in senso stretto, e cioè come l'apertura all'impossibile, al non credibile; tutt'altro, è l'immedesimarsi dell'autrice nel senso profondo della natura, dell'essere. È la presenza forte di un dato che distorce, nella ricezione sensoriale, la realtà come ci appare. Sembra, leggendo questi versi, di guardare le cose e le persone da dietro occhiali capaci di svelare l'anima segreta che nascondono. Eppure, non esuliamo mai dal reale, non si trovano vie per rifugiarsi nel sogno, nella finzione: gli unici due casi, nei testi proposti, sarebbero l'accenno al piccolo regno (forse una voluta storpiatura del piccolo popolo del folklore celtico?) e il ponte di sogni.
Poco per definire queste poesie azzardi fantasiosi. Perché qui sono le parole (e non le cose o le persone raccontate) a creare l'atmosfera magica; come se fossimo tornati ad un grado zero della lingua, dove lo stupore, l'ammirazione per la bellezza, la scoperta dei suoni e delle immagini sono ancora possibili, ancora tutti da realizzare.
Così gli oggetti chiamati in causa, gli animali, le rare presenze umane sembrano rivestiti di un alone mistico, divino: sono archetipi d'esistenze, simboli fissati per sempre.
Il tempo prediletto è un presente che ingloba tutto, stagione eterna da cui si distaccano i ricordi, dolorosi spesso, e pur sempre rivissuti come cause dello stato attuale (la bugia era / pallida ombra dell'odierno distacco; l'affanno di ieri nel vento ostile di oggi; e soprattutto nei programmatici versi ma è tempo amaro questo / divide le strade, sperpera sorrisi / ci ricorda che il senso / ricade solo nell'oggi). E', insomma, un cercare il tono temporale medio, che possa servire da fondale su cui mettere in luce i legami sovratemporali dell'esistenza.
Nel romanzo storico, la rappresentazione di uno stadio più antico del mondo serve spesso a parlare del presente senza tirarlo in ballo; qui accade il contrario, in qualche maniera, perché parlando di un presente così vasto, e che comprende così tante esperienze che appaiono anche giustapposte, più che legate tra loro (ma una logica c'é, ed è stupefacente scoprirne le vere sembianze, come in il giallo di un muro e il lento / passare dell'ora, scoprire nell'ombra / ferita di ferro e pianto di madre, dove leggo il movimento dell'ombra, in un pomeriggio estivo, che si stacca dal muro seguendo il sole, e i giochi di una bambina con un qualche pezzetto di ferro, la ferita procuratasi per sbaglio e l'apprensione della madre: una situazione, un'immagine cristalline, dopo averle svolte), si finisce pur sempre per indagare i motivi di questo presente, le sue radici. Il passato, in poche parole. Abbiamo invece pochi accenni al futuro: speri trattenga; eterno rifrangere / di luce; accesa per noi ancora; profuga ignara di nuove estati; la bruma salmastra / foriera di notti buie e severe; troviamo solo una voce verbale futura vera e propria, ma già negata in partenza: mai più sarà Aprile, come a dire che esistono solo le prime due dimensioni temporali. Per il resto, l'idea di futuro è solo suggerita tramite aggettivi, avverbi, verbi che semanticamente (speri) e sintatticamente (potrei, sarei), fanno pensare al futuro. Sembra quasi che esso riservi solamente incertezze, e da qui i numerosi accenni al buio e alla notte che non chiudono solo il giorno, ma idealmente anche i componimenti. La presenza di questo lato oscuro dell'esistenza è preponderante, sempre vigile, pronto a prendere il dominio della scena (per i lettori) e dell'immagine (per i personaggi). Sembrerebbe una mancanza di speranza, un cedere alla sconfitta, al dolore; tutte cose che non mancano, in questi testi come nella vita reale, ma va considerato che il buio e l'ombra, che potremmo quasi considerare la stessa entità chiamata in due modi, sono più forti solo grazie alla luce: per l'assenza di essa (buio) e per la sua forza esaltatrice (l'ombra). Del resto, l'autrice stessa si chiede poteva il buio coprire il tempo?, e credo di poterle rispondere che no, non può, anche se l'apparenza sembrerebbe suggerire di sì. Ma si legga il bellissimo ricordo d'infanzia che forma intero il testo di Riso antico: il tono è gioioso, l'infanzia è l'età della luce, delle risate, c'è una sensazione di caldo e di sole a scorrere quei versi che anche nella suddivisione si discostano dagli altri, sono più snelli, più liberi. Corrono, verrebbe da dire, come corrono i bambini.
Il ricordo è un altro tema fondamentale. Tema che si lega, come accennato sopra, alla scelta di un tempo mediano eternante. Ne Il verde del muschio si parla de l'eco del mondo di ieri: accenno che è sì universalmente valido, ma che qui è così personale, così privato, da colpire quasi. E il bellissimo verso, così montaliano, la memoria ti assale fresca, dà il senso di smarrimento, e di gioia triste, davanti al ricordo. Il testo è tutto giocato sul tema della perdita (che è comunque una delle cifre della poesia di Isabella), su quello della solitudine che ne consegue, e che non trova una soluzione. La grande mancanza, quel vuoto che si registra trasversalmente a tutti i testi qui presentati, sembra quella di una figura femminile che faccia da guida. Una madre, che viene accennata tramite l'atto del filare, con tutto l'universo lessicale che segue: ne La casa delle volpi abbiamo filare, trama, cruna, filo. E nel testo intitolato Una tomba di spighe vediamo il dialogo a distanza tra due donne, o meglio tra due età di donna, tra madre e figlia. La madre tace, non può più parlare, e tocca alla figlia darle voce. Ma la speranza non molla, nemmeno se schiacciata dal tempo, dalle spighe e dal cemento: e vive pur sempre chi credevamo perduto.
Si nota spesso, in queste poesie, una parabola ascendente, come se passassimo dalla disperazione al suo contrario. Questo perché è solo il presente ad esistere, il passato ha terminato la sua corsa disperata, ha esaurito il suo dolore; e il futuro non esisterà mai. La soluzione è appunto nella continuità, nel non negare lo ieri per non smorzare l'oggi.


La notte in silenzio

Il giallo di un muro e il lento
passare dell'ora, scoprire nell'ombra
ferita di ferro e pianto di madre,
la notte ora volge al meglio.

Così rassetti la veste, nel cono
di luce passi il crine col legno,
ti scopri donna nel sogno ma
altra è la voce dalla strada.

Poteva il buio coprire il tempo?
Socchiusa, contempli di carta
un grumo sottile, il marmo del
giorno si sbecca nel sogno.

Ora che l'ora t'avvolge, ricami
nel buio un lembo del foglio,
speri trattenga nel grembo
amore di madre e buio di donna.


Memoria, vento e lumi nella casa

(Quando leggeva piano il calore
della transumanza scemava della polvere)

Guardo da tende spente il morbo che
sale da volani di sole, sale lento e
accende il cuore di nuove bugie.

Il mondo che nasce oggi si nasconde,
timido fantoccio giace rugoso al suolo
mentre mi guardi sospesa nel sale.

La sabbia del vento penetra nei
nostri solai e sparge ricordi come
monete, emergono talora nella ruggine.

Ti ho perso, tra il legno di quella casa
quando leggevi assorta, la bugia era
pallida ombra dell'odierno distacco

(i flutti e il suolo, eterno rifrangere
di luce, accesa per noi ancora
ci aspetta silenziosa nel buio).


La casa delle volpi

Questa sera la polvere
ti mangia il cuore mentre sale
nell'aria l'odore del piccolo
regno e tu assisti silente,
profuga ignara di nuove estati

(timida processione di volpi,
nel buio del segreto
ritrovi del verde il segno).

Ricordami nel tuo filare,
la trama del mantello mi
avvolge, stupenda falena che
rompe il fragile schema
del nostro piangere umano.

Il faro nel sepolcro sulla collina
ci avvertiva del nostro passaggio
ma la notte dimentica negava,
di segni modesti la chiusa e
tu immemore musa vigilavi

(ora son ferme, da giunchi
osservano la fuga del tempo).

Ora che piega la cruna, il filo
unisce i pezzi ma polvere
sottile circonda questa casa,
come turbina d'acciaio bruno
accartoccia i nostri pensieri.


Il ponte di sogni

Anche ieri il vento portava il tuo nome
chiamava dal bosco, portava il respiro
dei morti di ieri, verdi bambini di terra.

Oggi che il ponte di sogni s'interrompe
la macchia più scura del prato si fa
ombra di ieri, mare di verde oblio.

Mai più sarà Aprile, la nenia del merlo
e il suono del chiurlo sospingono l'uscio
ritorna la paura del soffice manto laggiù.

Lo vedi, si muove il fardello, tra foglie
di leccio e passi dimentichi ti chiama,
affanno di ieri nel vento ostile di oggi.


Ricordi di mare e bruma

All'alba il suono smorzava
restava il silenzio,
sciabordare di barche.

Sapevi di sasso e manico
arnesi di gioco
trastulli di vecchi appassiti.
L'olmo non riposava più,
nel cortile vuoto
risate nuove echeggiavano.

Ma il ricordo ancora mi segue,
macina strade consumate
e beve acqua salata.
Sei tu quel rumore sordo,
quel dondolare di remi
la bruma salmastra
foriera di notti buie e severe,
anima scura ritorna ancora
la porta è socchiusa.

Ma è tempo amaro questo
divide le strade, sperpera sorrisi
ci ricorda che il senso
ricade solo nell'oggi.


Una tomba di spighe

Son pietre e vento, le tue rose
stamani mi parlano. Ricordo,
eri di spiga un giallo acceso e
ridevi del povero gallo sconfitto.

Ora che stoppie e cemento ti coprono,
sogno. Sei viva, un'effige del cielo che
pende dal lato del cuore, mi scopro
guerriero sconfitto di ieri.

Come teneva la mano, rosa selvatica,
premeva il palmo la spina, dettava
nuova legge al suo pastore, voce
della pallida estate bruciante.

Ora che tutto è silenzio, tu rivivi
come rosa acerba, il ricordo di
nuove promesse, tra spighe e
murette sbeccate rinasci al cielo.


La voce del sangue

Se nel silenzio di quest'ultima ora
nell'attesa furente delle pietre
se ancora non sai che la rosa
si fa cavallo con armi dimesse

cosa avvisa la timida allodola?

La senti nel chiaro dell'alba
là al fiume pasteggi con ghiaccio
e il povero sale degli occhi
consuma le lacrime dei morti.

La sento distante, il passo è rumore.

Allora ti cerco, orgoglio di martire
la pietra e il legno son vesti diverse
la tua che ricordo era talamo d'agnello
ma l'ombra è lesta e l'alba sorella.

Acque rossastre, di piume un covo
che canta, il giorno di ieri è già sera.


Ricordi di terra e sangue

Se il silenzio fosse tomba.
E mi svegliassi.
Se il dolore fosse riposo,
se fosse aria da respirare
ora io potrei vivere

(invece muori ancella triste).

Se solo questa prigione
avesse rami e spine tenere,
queste ombre non mi tenterebbero
sarei creatura tra tante
carne dolorosa al macero

(socchiudi l'imposta ma non guardi).

Se tu poi non fossi
che un ricordo lontano
la pallida estate bruciante.
Invece sei fredda estasi
un ritorno solitario e perpetuo,
la fresca terra che mi accoglie.


Riso antico

E mentre correva
il carretto,
acciaio su ferro
stridente,
ridevo e sognavo.

Era un cestino di carta
il sogno mortale
del poeta cantore.

Era il seme bruno
maturato al sole
un pugno sul muro,
il ricordo di bimba.

Rideva il mio cuore,
sapeva di mare
palestra di odori
estate lontana.

E rubavo ghirlande
(biondo ferino)
di sangue e terra
regalo amaro,
e sussurravo
tra rovi acerbi
parole di riso antico.


Il verde del muschio

Il verde del muschio nelle ombre
la sera qui cala veloce.
Sei sola di nuovo, la mano ferita
e l'eco del mondo di ieri
mottetto scaltro del piccolo amico.

La rosa che storce il capo mendica
i tuoi ricordi, tra fronde di pino
la memoria ti assale fresca.

Di ieri cerchi la traccia nell'ombra
veloce che cambia.
Risali nel buio del sonno, primule
e castagni accompagnano frane,
ti paiono nel male una luce.

E sorge la notte, ancora bendata.
E sogni la luce, dimentica sposa.

Qui la notte morde rapace.

Un lirismo così puro, soffuso, pudico, lontano dalla sensualità e dalla corporeità a volte prepotenti di molta poesia femminile d'oggi, da essere quasi destinato di per sé, per la propria stessa natura, a restare riposto nell'ombra di pagine semiclandestine, sfuggite, esili e fini, fra le maglie del sistema editoriale e del meccanismo esteriore delle presentazioni e dei festival, e destinate alla meditazione silenziosa e partecipe della lettura solitaria. 

                                 
                                                      Gabriele Marchetti