mercoledì 23 novembre 2011

Silvia Secco, "In morte di Andrea Zanzotto"

Presento questi versi in idioma veneto, scritti da Silvia Secco in occasione della morte di Andrea Zanzotto. La poesia dialettale tende spesso, forse per sua stessa natura, a scadere nel bozzetto mimetico o, viceversa, deformante e caricaturale, ma in ogni caso angusto. Nei suoi esiti più alti (Loi, Baldassari, Bandini, Zanzotto stesso) essa attinge invece, grazie alla musicalità, all'essenzialità, all'ingenuità sapiente ed arcaica, proprie del vernacolo, un lirismo luminoso e assoluto. Bandini e Zanzotto, appunto, ma anche Marin e Pasolini: i poeti veneto-friulani, se è possibile ricorrere a questa generalizzazione, hanno il vantaggio di potersi servire di un dialetto che è in realtà, con le sue sonorità aperte e distese, con i suoi indugi meditativi, con la sua malinconica grazia ariosa e cantata, un vero e proprio idioma romanzo, che ha, rispetto all'italiano con cui istintivamente lo si raffronta a livello di ricezione psicolinguistica, quasi la consistenza ombrosa e remota di un'eco e di un'origine, riverberate e specchiate.

Nel testo ora presentato, riaffiorano motivi eterni, antichi come moderni (il mondo come libro e come pagina che infine, come nell'Apocalisse,si ravvolgono su se stessi e si dissolvono, forse per schiudere caelum novum et terram novam; il luminoso silenzio della luna che sovrasta la veglia e la creazione), che trovano nel dialetto un ricetto e un'espressione naturali e insieme elaborati.

(Matteo Veronesi)

In morte di A.Z.


Stralocia là ‘na luna pena nata

penapena fata (o pena stria?) e a ti

la t’ha portà via: i fii, tajai nel farse

dea so false quarta, filà dal vento

dala pria del tempo – lima/rima… Mah!


Gnanca sa te fussi ‘ndà co ‘na busia,

n’altra poesia/grafia, ‘na virgola,

na ciglia… Zolà via come ‘na foglia,

un strame astrale fin là insima! Pecà


gnanca t’hai spetà la neve… Saria sta

lieve el passo, el viajo ciaro. Un fojo

novo tuto gualivo tuto par ti. Ah!

Falive de fojo podae sul mondo a far

del mondo un fojo/a mondarlo/ a sorarlo…


E ti là sora a segnarlo, sgrafiando

(corsivo) le norme in orme in nome…

Ah… Come saria sta belo! Ancora un fià

qua zo, un filò (de seta): la A. La Zeta.


Spetaspeta? Gnanca t’avessi tuto

pensà! Come ‘na metrica, un verso

e te fussi corso via a stralunarte

alto là in quela cuna a dindolarte

na scianta prima del sfarse del cielo!


Par vedarlo mejo. E metarlo in rima.





Traduzione)

In morte di A.Z.


Strabica là una luna appena nata

appenappena fatta (o appena strega?) e a te

lei t’ha portato via: i fili tagliati nel farsi

della sua falce quarta, affilata dal vento

dalla pietra del tempo – lima/rima… Mah!



Nemmeno te ne fossi andato con una bugia,

un’altra poesia/grafia, una virgola,

un ciglio… Volato via come una foglia,

un pulviscolo astrale fino a là sopra! Peccato


nemmeno tu abbia aspettato la neve… Sarebbe stato

lieve il passo, il viaggio chiaro. Un foglio

nuovo tutto disteso tutto per te. Ah!

Faville di foglio posate sul mondo a fare

del mondo un foglio/a mondarlo/a calmarlo…



E tu là sopra a segnarlo, graffiando

(corsivo) le norme in orme in nome…

Ah… Come sarebbe stato bello! Ancora un poco

quaggiù, un filò (di seta): la A. La Zeta.



Aspettaspetta? Nemmeno tu avessi tutto

pensato! Come una metrica, un verso

e fossi corso via a stralunarti

alto là in quella culla a dondolarti

appena un attimo prima del disfarsi del cielo!



Per vederlo meglio. E metterlo in rima.

lunedì 21 novembre 2011

Giselda Pontesilli, "Con me e con gli amici"

Ho il piacere di presentare questo poème critique, questa sorta di prosìmetron intriso di afflato lirico e memoriale e coscienza critica, culturale e programmatica, opera di Giselda Pontesilli: un testo che parafrasa, nel titolo, Jahier, scrittore fra i più cari all'autrice, e animato da una volontà di condivisione, di compartecipazione umane, oltre e prima che intellettuali, affini proprio a quelle dei cosiddetti moralisti vociani, cui Jahier è stato accostato: e si potrebbe citare, qui, il brevissimo scambio epistolare che con Jahier intrattenne, proprio nell'immediata vigilia della morte al fronte, Renato Serra, che da Jahier veniva vanamente esortato ad attenuare il remoto, un poco trasognato ed algido, culto della pura Bellezza, per confrontarsi, sulle orme di Claudel, con l'evidenza e l'abbraccio esperienziali dell'umanità e della verità – della verità inverata, incarnata nell'umano, in una parola sentitamente umana, calda di vita e di testimonianza. Questa stessa unanime, condivisa passione, che pervadeva il clima della rivista “Braci”, in ciò simile alla “Voce”, è richiamata e rievocata dall'autrice, che ne auspica – con quell'utopia che è il lievito della realtà - una rinascita nell'attuale, grigio e mistificato e falsato, panorama. Le sottili anomalie linguistiche, i tenui e delicati straniamenti semantici e sintattici (“quella casetta in basso, / quell’ in alto casale, / vogliamo, vi prego, convolare? / Ci vogliamo, vi prego, rivivire?”) che infine increspano ed impennano il testo poetico (per il resto intonato ad una cantabile discorsività, ad una naturalezza e ad una levità che hanno la tersa limpidezza dell'alba e del miracolo) rispondono proprio a questo anelito, a questa volontà quasi dantesca di palingenesi. E, come in Ruskin, la bellezza dell'arte del passato è speranza per una futura riscoperta della bellezza, della dignità e della sacralità del comune lavoro. Ed è significativo, infine, che il testo si chiuda con una citazione (assai cara anche a Beppe Salvia, poeta di Braci) da Sleep and poetry di Keats: un passaggio sommesso, sussurrante, in cui peraltro si auspica, senza clamori, e anzi ai limiti stessi del silenzio, del non-detto, che la voce sapiente, la voce-sapienza, e sapienza della, e nella, voce, insite nella poesia-natura e nella natura-poesia (la sapienza mediata e riflessa del linguaggio umano riconciliata con quella inconscia, ma eterna, racchiusa nelle armonie e nei ritmi della natura), tornino a regnare, a regolare, a scandire i tempi e i modi e le civili, umane misure dell'umana convivenza.

(Matteo Veronesi)


GISELDA PONTESILLI


Con me e con gli amici”


Con Mauro e suo padre, l’architetto,

ho visto

-vedo-

il Duomo di Orvieto.


Ci andammo in gita in tre, lui e il padre

chissà come invitarono me

tutto un giorno.


Partimmo presto, da piazza del Popolo

per tornarvi al tramonto.


Ma poi anche Mauro con me

vide

mio padre, in alto, sul tetto

d’una casetta, che faceva lui stesso

in un lotto di terra – mille metri –

a Valle Martella.


L’architetto Biuzzi con il figlio

stava col Duomo davanti quel giorno

- ricordo il loro sfavillare -

e dopo pranzo andammo

su una vasta collina col casale

che lui

voleva acquistare.


Ma certo anche Mauro con me

stette un giorno in quel lotto, nell’orto

con mio padre davanti sul tetto,

al lavoro, perfetto.


-E avevamo

un altro amico,

Giorgio.


Ora vi dico: Mauro, Gino, Giorgio

visto che abbiamo visto

da tanti anni ormai tutto un giorno,

lo stesso Duomo,

lo stesso uomo,

lo stesso orto,

quella casetta in basso,

quell’ in alto casale,

vogliamo, vi prego, convolare?


Ci vogliamo, vi prego, rivivire?



***



Con me e con gli amici” di G. P. ci parla, come già dice il nome,

di lei e dei suoi amici;

ma solo perché è un appello,

l’appello più urgente, e concreto, a questi concretissimi amici;

- appello diretto:

vi prego” di “con-volare”, “rivivire”,

cioè pensare-insieme-agire-uniti.

Ma chi sono, gli amici? e perché (e per dove)

volare, cioè pensare-agire?

Sì, proprio a loro, eminentemente a loro

compete questo sperato effettuale agire, perché sono stati unanimi

un giorno” nel vedere “tutto”,

unanimi non nichilisti.

Un suo scritto di allora, dice:

Siamo amici; grazie a un riconoscimento reciproco avvenuto, che, per la sua forza difficilmente verrà revocato”.

Ecco, si erano riconosciuti:

ciascuno - in un suo proprio modo,

vivificatore, non nichilista.

Quel riconoscimento non è revocato:

oggi: dopo “questi anni di sempre più accentuato isolamento e sempre meno probabile comunione di intenti”;

separati e scomunicati, come tutti,

ma sempre doverosamente non nichilisti;

perché hanno pensato e agito, seppur soli,

come si può da soli;

come si può:

cioè, allegoricamente.

Infatti:

Mauro Biuzzi –Artista:

non hai subìto l’ insignificanza impazzita, l’epifenomeno -senz’arte, né pensiero, né parte –postmodernista; così, hai agito, hai fondato allegoricamente il “partito dell’amore”, dicendo:


Con il nostro antipartito, ci opponiamo al partito dell’alienazione e della simulazione: questo superpartito unico è il vero fantasma che si aggira per l’Italia e per l’Europa e lo si riconosce perché compone il suo linguaggio fantasma con frammenti impazziti di linguaggi ideologici”;

vogliamo “sostituire il linguaggio alienato dei partiti e delle ideologie lasciando emergere la lingua amorosa delle attuali società civili”.


Infatti:

Giorgio Pagano –Artista:

hai còlto subito il crollo dell’ideologia, la crisi del sapere, la fine del marxismo,

e che vi si reagiva

non con migliorato comprendere, non con rinnovata azione creativa e razionale”,

bensì con la rinuncia, l’ “istituzionalizzazione della soggettività”, l’eclettismo, il citazionismo, la superficialità:

così, nel tuo inosservato, isolato saggio Arte e critica dalla crisi del concettualismo alla fondazione della cultura europea, hai disaminato Transavanguardia, Anacronismo, Nuovi-nuovi, e hai concluso con una “dichiarazione”,


un “manifesto” scritto con Gino Scartaghiande, Beppe Salvia, G. P., e letto da Gino a Roma,

l’8 Settembre del 1984 al Festival Internazionale dei Poeti;


una dichiarazione, un “allegorico” agire insieme:


() A noi sembra che l’attuale saccheggio di geometrie storicistiche ed eclettiche filologie sia viziato a tal punto da consentire una fittizia rinascita artistica nello stesso momento in cui la spiritualità che essa dovrebbe testimoniare tocca il suo fondo.

A volte ci si rivolge al passato sperando che esso, nel suo intoccabile splendore, ci accolga e difenda. Ma è più spesso la disillusione delle forme vuote a rimanerci in mano.

E’ dunque necessario per noi prenderci cura della fragile natura del presente, e fondare in esso una tradizione futura, dentro e oltre il riflesso del passato.

E del presente la necessità prima ci sembra essere l’unificazione europea.

Europa come regione dello spirito, come il ritrovato luogo di un lavoro vero, che riguarda tutti.

L’unità “internazionale” del mondo, attraverso l’imperialismo di alcuni popoli sugli altri, è fittizia, è disillusione.

La via da praticare è invece quella dell’unione reale, là dove spirito e corpo coincidono: l’unione europea assume, in tutti i suoi aspetti, la ricerca di un’unione reale.

Si tratta di sostituire un luogo e un lavoro vero alla pratica dell’illusione.

La nascita della cultura europea trova nella definizione di una lingua comune il suo primo fondamentale passo.

()”.


Giorgio, tu come Mauro, pensavi alla lingua:

la lingua amorosa della società civile” –dice Mauro:

una lingua comune della cultura europea” –tu dici.


E i poeti di “Braci”? Anche loro pensavano alla lingua,

ma non si iscrissero al partito dell’amore, Mauro,

né, Giorgio, alla tua associazione esperantista:

- restarono soli poeti, a tutti i costi poeti, così, dopo “Braci”,

fecero un Convegno a Roma sulla poesia: “La parola ritrovata”

(dove Gino parlò de “La gloria della lingua”, Claudio di “Lingua e linguaggio”);

poi, un anno e mezzo dopo, riuscirono a ripubblicare l’Arte poetica di Orazio, con i loro interventi

-e, l’intervento di Gino, era “Orazio (Dialogo)”, quello di Claudio “Arte e natura”, quello di Giuliano Donati, “Crotto Urago. Una nota di poetica”, quello di G.P. “Il custode

incorruttibile”.


E così poi anche loro del resto

furono separati, isolati, privati.


Ma è forse avvenuto qualcos’altro – anche? Qualcosa che può di nuovo far pensare, sperare?


Il 24 Aprile 2007 compare “NUOVE BRACI –giornale di educazione”:

sotto il titolo, la data, poi, c’è scritto: “Editoriale, di Claudio Damiani”, poi

c’è l’immagine azzurrina di Braci 1, poi questo testo:


Se l’attuale dittatura economico-mediatica o dittatura della pubblicità, può, nei confronti

di chi ha qualche attrezzatura culturale, essere tutto sommato limitatamente dannosa, dobbiamo riconoscere che nei confronti degli individui più fragili dal punto di vista culturale, che sono la grande maggioranza, essa ha degli effetti devastanti. Questa è la vera catastrofe, l’emergenza ecologica prima del nostro mondo. Che poi, la limitatezza del danno recato a quei pochi che possono spegnere la televisione, è in effetti molto relativa: perché, se anche questi sono danneggiati solo nel fatto che sono emarginati, e non perseguitati, o sterminati, tuttavia la loro esclusione ha un ritorno devastante sulla società, che diventa come un corpo senza cervello. Se studiassimo la nostra società, vedremmo che il tratto comune a ogni sua singola parte, l’essenza della sua struttura, è la negazione dell’educazione. L’educazione è mostrare un’opera (di pensiero, di arte, di sentimento ecc.), qualcosa che esiste, permettere a un educando di entrare in uno spazio di rigore, di arte, di realtà, di verità, permettergli di godere di quello spazio. ()

Oggi si tende a dire che i cantautori sono i veri poeti, che i giornalisti sono i veri scrittori, che i pubblicitari sono i veri artisti. E’ la dittatura economico-mediatica che spinge a questo, utilizzando anche la devastata e devastante cultura ideologica precedente, che già aveva fatto deserto con storicismo, strutturalismo, fango e ceneri ideologiche sulla brace, sul fuoco vivo dell’opera. La dittatura pubblicitaria utilizza, assolda la vecchia cultura ideologica desertificante (). Ci sono altri, e stanno nella mia generazione, in quelli nati negli anni ’50 e ’60, e oltre, che non sono d’accordo, ma sono stati messi da parte. Si potrebbe dire: è inevitabile, non c’è niente da fare, la dittatura economico-ideologica è troppo potente, stiamocene appartati, coltiviamo i nostri studi nell’ombra ecc. Ma invece, se ragioniamo un attimo, c’è una forma di resistenza semplicissima, che potrebbe cominciare a minare l’intero sistema. Basterebbe cominciare a separare l’opera, la virtù, l’ordine, il bene, dal caos, dalla spazzatura, dall’ideologia, dalla violenza. Basterebbe cominciare, come diceva Confucio, a “raddrizzare i nomi”. Riportare i nomi, le parole, alla loro realtà. ()

(http://nuovebraci.blogspot.com/2007/04/editoriale-di-claudio-damiani.html)



Il 29 luglio 2011 compare -anche,

La competenza dei poeti” di G. P.


Niente di nuovo, in fondo, se non un anello in più, una connessione “logica” “stringente”:

  1. la lingua, usata per le informazioni, le “comunicazioni di massa”, è fondamentale per la società;

  2. ma queste informazioni non informano affatto, anzi umiliano, confondono, perché, sempre più spesso, contrarie al senso della lingua e, sempre, “basate” su una visione sorda, accettata passivamente, inaccettabile, della realtà;

  3. i poeti, in quanto competenti, professionisti della lingua, sanno alla perfezione tutto questo, tutto ciò che nella lingua è giusto o sbagliato;

  4. dunque, loro, sono indispensabili alla società e possono agire insieme per studiare, e realizzare un modo, un metodo di informazione televisiva.


Come Petrarca, sollevando –solo con pochi amici- tempi disumanizzanti e disumani, varò un rinnovato, ontologico, umanesimo, così anche i poeti, oggi, devono fare.

Questo, devono fare.

Ma, appunto, questo nuovo, ontologico umanesimo, non si può fare abbandonando gli uomini alla “lingua” dell’informazione di massa, alla “società di massa” infatti, che umanesimo è, se abbandona gli uomini, se li considera materia informe, massa?”

(http://nuovaprovincia.blogspot.com/2011/07/giselda-pontesilli-la-competenza-dei.html)


I poeti possono agire, sì, agire, e, anche,

lavorare,

come lavorano i professionisti, gli imprenditori, i lavoratori,

le associazioni di categoria, le parti sociali, gli operai, i consigli comunali, i pensionati, i disoccupati, i giovani, le donne, i magistrati:


-come loro, anche loro possono portare al Governo, all’attenzione del Paese, al Parlamento, alla Scuola, alla Chiesa, all’Europa, al Capo dello Stato,

una piattaforma di base, un piano di intesa, un calendario di lavoro, un pacchetto di misure eccezionali, le loro esigenze reali


-per evitare la bancarotta, la catastrofe umana e culturale.



Ora vi dico: Mauro, Gino, Giorgio

visto che abbiamo visto

da tanti anni ormai tutto un giorno,

lo stesso Duomo,

lo stesso uomo,

lo stesso orto,

quella casetta in basso,

quell’in alto casale,

vogliamo, vi prego, convolare?


Ci vogliamo, vi prego, rivivire?



"O may these joys be ripe before I die".


domenica 20 novembre 2011

Una nota di Giorgio Linguaglossa sul "Cordone d'argento"

Ho il piacere di pubblicare una nota di Giorgio Linguaglossa, uno dei più significativi critici militanti del panorama attuale, il quale rilegge, a distanza di qualche anno, il mio Cordone d'argento. Il richiamo ai crepuscolari mi fa tornare con la mente agli anni dell'adolescenza, quando proprio la lettura di quei poeti, contaminata con quella di Montale e di Zanzotto (come se io avessi voluto, inconsciamente, rileggere e rivivere a ritroso tutto il Novecento italiano, per me simultaneo e compresente, dagli esiti più maturi fino alle radici), mi offriva gli occhi e le lenti, opache e meditabonde, attraverso cui vedere la mia provincia, quella in cui mi trovavo a vivere – e anche, più minutamente, quella provincia dell'essere e dell'esistente che sono non tanto le “piccole cose”, quanto i minimi dettagli, le minime pieghe ontologiche, i più sottili anfratti percettivi, di ogni realtà, grande o piccola, degli oggetti più minuti come delle più vaste e ardite immaginazioni cosmiche – specie oggi che tutto il mondo è divenuto, o può o potrebbe divenire, insieme centro e provincia, fulcro e margine, identità e alterità, tanto che i massimi poeti d'oggi - un Walcott o un Soyinka, o anche l'europeo Heaney - possono fare di usanze, miti e scenari lontanissimi dal vissuto e dall'immaginario dominanti dell'Occidente il tramite e l'oggetto di immedesimazioni mitopoietiche e di meditazioni sapienziali che travalicano ogni confine.

E, forse, se vogliamo un poco giocare con le formule, il minimalismo della poesia, e spesso della mentalità, di oggi può essere superato proprio fondendo neo-crepuscolarismo e neo-simbolismo, oggettualità ed evocazione, ekphrasis ed allusione; recuperando, in fondo, quella stessa matrice simbolista (Maeterlinck, Rodenbach, Samain: poeti proprio per questo da rileggere) che era alla base del crepuscolarismo.

Poesia neo-crepuscolare, infine, non nel senso in cui Borgese parlava del crepuscolo a cui non sarebbe seguita la notte; ma, al contrario, precisamente nel senso di un crepuscolo come anticamera e annunzio della notte: notte santa e dannata, notte luminosissima e oscura; notte del Divino e dell'Essere, come del Silenzio e del Nulla.

(Matteo Veronesi)


Matteo Veronesi,
Il cordone d’argento

Oggi, dopo l’interminabile foce epigonica degli anni Ottanta e Novanta del Novecento, dopo la stagnazione economica e stilistica (e politica) di questi anni Zero, è sempre più chiaro, a chi voglia vedere le cose senza gli occhiali ideologici del minimalismo, che l’epoca dello pseudo-simbolismo delle scritture epigoniche non ha nulla da dire (di comunicabile) alla comunità nazionale, nulla di significativo ai cittadini.

Posta l’impossibilità, certo, oggi, di costruire uno stile simbolistico (ovvero, post-simbolistico), per via della caduta a picco del fondale simbolico, per quella problematicità di porre il simbolico come «simbolico», e per via di quella confusione di porre l’equivalenza: l’immaginario=mito e mito=simbolico, quello che rimane possibile è, per la nuova generazione, un linguaggio poetico che non poggi su alcuna stilizzazione e su alcuno zoccolo stilistico. Lo so, è paradossale e fortemente antinomico, ma così è.

Quel poco di pseudo-classicismo che si è voluto accordare ad uno stile mitologicamente sostenuto non ha lasciato traccia significativa, durevole. Lo pseudo-simbolismo del post-simbolismo del tardo Novecento è stato davvero una cosa curiosa: convenzionale nell’enunciazione e conservativo nella formalizzazione, non era in grado di offrire alla poesia delle nuove generazioni alcun sostrato su cui poggiare la forma-poesia.

Adesso, è chiaro che i neoclassici della scuola orfica hanno scritto e parlato per tutto il tardo Novecento in una prosa rimata e ritmata, al meglio, antichizzata e nulla più. Sono stati i simbolisti italiani del primo Novecento (Gozzano, Govoni, Moretti, Vallini) che hanno scoperto la prosa, la natura metaforica del discorso poetico inteso come ambientazione di interni domestici e raffigurazione di personaggi. Essi chiusero tutte le parole, tutte le forme, predestinandole esclusivamente ad un uso laico, borghese e piccolo borghese.

Se adesso facciamo un salto in avanti, alla seconda metà del secolo scorso, e precisamente nei decenni che hanno visto l’esaurimento dello sperimentalismo e della poesia degli oggetti, quello che vediamo è uno spazio linguistico senza frontiere, dove è possibile manovrare a piacimento il veicolo poetico alla ricerca del proprio orto botanico di linguaggio incontaminato, direi biologico (con tanto di autobiologia che fa rima con apologia dell’io). Ne derivò qualcosa di assai scomodo: il discorso poetico del secondo Novecento non concede sufficiente spazio a chi voglia accomodarsi, non c’è un atrio per i ricevimenti né un salotto per l’accoglienza, c’è solo un corridoio lastricato di sperimentalismo e di oggettistiche urbane; non si può andare né avanti né indietro, né alzarsi, né sedersi. Con la conseguenza che il linguaggio poetico del tardo Novecento è rimasto privo di pavimentazione lessicale e stilistica, il che non può che riprodurre le medesime aporie e i medesimi nodi che erano già venuti al pettine negli anni del crepuscolarismo.

«L’uomo non è più padrone a casa sua. Deve vivere ora in una chiesa, ora in un sacro boschetto di druidi, l’occhio padrone dell’uomo non ha dove riposarsi né dove trovare pace. Tutto il vasellame si è ammutinato. La scopa chiede riposo, la pentola non vuole più bollire ma chiede per se stessa un significato assoluto (come se bollire non fosse un significato assoluto). Hanno cacciato di casa il padrone ed egli non osa più entrarvi. Ma come fare con la adesione della parola al suo significato: forse che si tratta di una dipendenza fortificata? Ma la parola non è una cosa. Il suo significato non è affatto una traduzione di se stessa. Infatti, non è mai accaduto che qualcuno abbia battezzato un oggetto e l’abbia chiamato con un nome inventato. La cosa più conveniente, e nel senso scientifico più esatta, è guardare alla parola come ad una immagine...»: sono parole di Mandel’stam contenute nel saggio Sulla natura della parola, pubblicato nel 3° n. di «Poiesis», nel 1993, da Donata De Bartolomeo.

Se è chiaro, per sommi capi, quanto abbiamo detto in queste righe, ci sarà chiara anche la scelta, da parte di un autore della generazione degli anni Settanta come Matteo Veronesi, di una «poesia povera», una «poesia da scrittoio», che ci parla di cose semplici e antiche come un «ciclamino», di affetti privati e domestici, dell’ombra della morte che si allunga, al tramonto, su tutti le suppellettili del quotidiano.

Il ciclamino, il fiore
che nel suo giro fragile
di colore e profumo chiude il cerchio
delle ere e degli astri, e col suo muto palpito
fa eco al chiaro riso delle stelle
ignaro di mesi e di stagioni
è fiorito ai confini dell’inverno

Ed ecco che ritornano tutti gli stilemi e i topoi del crepuscolarismo: la vita come «pianto», l’alba «grigia», la preghiera sulla «lapide», la presenza pervasiva e costante della «morte», l’ombra della «madre», la «primavera» nebbiosa, etc.

Come l’edera figlia del silenzio
e del buio che avviva le mura
dei cimiteri e reca in quella quiete
il verde riso della primavera
così è questo mio canto che vive
nutrito dalle tenebre e dal nulla

Un discorso poetico emblematico della nostra esperienza, direi.

Giorgio Linguaglossa


venerdì 4 novembre 2011

Elisabetta Brizio, "Aver a che fare con il cuore. 'Affari di cuore' di Paolo Ruffilli"



Aver a che fare con il cuore. Affari di cuore di Paolo Ruffilli


Affari di cuore (Einaudi 2011): esteriormente, un libro di versi che enfatizza l’esperienza erotica. Ma già la parola affare, per la varia serie dei suoi significati, suona come un preliminare avvertimento: si sta parlando di una faccenda complessa, di qualcosa che potrebbe prendere una piega indesiderata, o che non è possibile circostanziare. O di una questione riservata. Di una cura. Estensivamente, è un avere a che fare con il cuore. Con il cuore e con un essere pensante. Una gamma ambigua e pluriversa di sensi e sfumature che la lingua inglese sintetizza con l’idea di love affair: storia, vicenda, esperienza, coinvolgimento; nodo che avvince; forse destino. Ma anche insidia, sviamento, in qualche caso sofferenza. Ad facere: un impegnarsi alimentato dal soggetto e proteso verso l’altro.
In Affari di cuore non siamo troppo lontani dalla prospettiva mengaldiana, relativa al Ruffilli della Gioia e il lutto, che localizzava una concezione della realtà che «è in fondo tale solo se pensata dal soggetto». Qui l’immaginazione si era messa al servizio del pensiero: raccontare il disfacimento del corpo vedendo con la mente, fingendosi, leopardianamente, situazioni non direttamente sperimentate. E analogamente, delineare la privazione della libertà, come avveniva in Le stanze del cielo, l’imprigionamento del «morire senza morte». «Pensiero e immaginazione» titolava con sigla pregnante Alfredo Giuliani le sue pagine introduttive a Le stanze del cielo.
Ora, raccontare storie d’amore e di disamore Ruffilli lo aveva fatto quasi pervasivamente, tanto in versi che in prosa, come nelle intense scene di spezzature esistenziali che compongono Un’altra vita, situazioni verosimilissime e non sentimentalizzate, comunque anch’esse esiti del fingersi, frammiste a liriche e emotivamente alonate descrizioni di paesaggi che si sostituivano al discorso diretto, che prendevano il posto della parola, introflessa, non razionalmente verbalizzabile, di alcuni dei protagonisti delle storie. Cosa che induce a considerare parecchi inserti paesaggistici ruffilliani come altrettanti referti di pensiero altrimenti designato. E nel più recente romanzo L’isola e il sogno l’amore era tema centralissimo: meglio, era centrale la questione del come conciliare il dissidio tra la dimensione organica e quella spirituale dell’eros. Dilemma di fatto non conciliabile, tanto che Ippolito, il protagonista del romanzo, fortuitamente, e emblematicamente, naufraga con la tragica coscienza di questa dicotomia, che forse aveva intuito potersi ricomporre in un amore assoluto, ma avvertito come elemento destabilizzante e di deriva della ragione.
In Affari di cuore viene in parte meno la prospettiva indicata da Pier Vincenzo Mengaldo del «pensare poeticamente», viene meno solo nella misura in cui tanti versi sono sostanziati di una quasi tangibile materialità dei corpi, tutt’altro che stilizzata e sublimata. Ed è il riverbero delle storie intime del soggetto dell’esperienza ciò che a una vista esteriore potrebbe apparire come la vera trama di quest’opera, là dove la configurazione del fingersi sembrerebbe meno decisiva, data l’intensa partecipazione emotiva del locutore. Ma non si tratta, in fondo, della stessa partecipazione emotiva che ha da sempre attraversato le opere ruffilliane? Cosa altro muoveva, allora, Ruffilli in La gioia e il lutto e in Le stanze del cielo a partecipare di forme di angoscia che solo marginalmente inerivano la propria persona? Ma siamo di fronte a delle trasfigurazioni poetiche, nelle quali non è affatto scontato che il soggetto lirico coincida con quello dell’esperienza.
Tuttavia, il soggetto, poetico o empirico che sia, è eminentemente pensante, tenta di attribuire senso e ordine agli accadimenti, alle immagini del sogno, si domanda, si ricorda, si scorge, e in particolare ricerca – magari senza esito alcuno – l’in sé dell’accaduto, tentando di farne preliminarmente astrazione. Ma la vera difficoltà di pensare l’amore – o, come in questo caso, di scrivere sull’amore – è quella, come avvisava Roland Barthes, di non potersi attenere ad alcuna forma di logica, di non riuscire a «pensare con lucidità», perché «la riflessione viene subito trascinata nel ribollimento delle immagini». L’amore è inanalizzabile, un enigma non concettualizzabile, e insieme, scrive Ruffilli, «un assalto / di pura conoscenza», che gli farà dire, come responso critico e consapevole: «Perché ti amo / io non lo so / ma è un fatto». Un fatto, un prodotto della immaginazione individuale, che talora si tende a distinguere dalla dimensione sessuale come spinta fisiologica. Se una traducibilità dell’eros in termini razionali, una sua pensabilità, è cosa difficilmente realizzabile, resta la circostanza che esso abbia a che fare con la mente e con il pensiero, sebbene resti ambito di un discorso noologico in senso vasto. Non solo fare – pur senza pretese di assolutezza – un discorso amoroso, ma l’amore stesso è piuttosto un affare di testa che di cuore, anche nella prospettiva che l’eros dal cuore va alla testa nel delirio sentimentale e che progredisce – o regredisce – in fatto cerebrale, in quanto segna i vari stadi della vita che ognuno, sliricizzando il tempo, non può esimersi dal sondare. E ancora: l’amore è in ultima istanza un affare di testa perché implicato con l’infelicità. In questa – parafrasando il titolo del noto libro ruffilliano – «camera oscura» dell’eros che è Affari di cuore, l’infelicità correlabile all’amore è da considerarsi un affare mentale o una questione di cuore? Se la seconda sezione del libro, meno aperta alle illusioni, si chiude con l’interrogazione: «Perché siamo infelici?».
Leggiamo i versi che Ruffilli ha posto in copertina, versi che sinteticamente restituiscono tutta la complessità dell’opera:

Il letto per l’amore
è un campo di battaglia
del mistero:
vi dura la pace
nella guerra e nel conflitto,
più si è morti
più si vive meglio
da risorti
e, colpendo,
ognuno
vuole essere trafitto.

In questi versi la suggestione della poesia delle cortigiane («Or mi si para il mio letto davante», Veronica Franco) si fonde con il motivo della lucta amoris, dell’amore come combattimento, lacerazione, dagli elegiaci a Tasso. In quanto soggetto amante e insieme oggetto d’amore, il soggetto lirico sembra perdere ogni identità e connotazione: possedente e al contempo posseduto, penetrante e penetrato, compreso e compenetrato in sé stesso, due in uno e uno in due. L’io poetico è carnale e universale, femminile e maschile, esperienziale e sublimato in parola, nodo inscindibile di yin e yang, come nel pensiero orientale. Se per Lucrezio gli amanti cercano invano di congiungersi e nella impossibilità di questo pieno appagamento sta il loro tormento, qui si verifica piuttosto il tormento della gioia, lo svuotamento nella e della pienezza; e molto orientale è anche questo sguardo che gode del mondo, del corpo, dell’altro da sé nel momento stesso in cui ne percepisce la caducità e l’impermanenza.
Cognizione ampiamente suffragata lungo il libro, e che culmina nella probabile idealizzazione dei versi di Ribaltato:

oltre l’alone scuro
del puro desiderio
intrecciato e avvolto
nel punto incandescente
nel buio della notte
che rischiara il buio
ormai uno di due –
di noi a noi
perciò consustanziale
di mai e sempre
di tutto e niente… ce l’hai
eppure no, non vale:
avendolo è come fosse assente.

Allo stadio iniziale di questa fenomenologia dell’eros si situa l’evocazione della pienezza fisica («addosso» è una delle parole-chiave che risuonano in questa poesia, specie nella prima delle quattro sezioni che scandiscono il volume, Per amore, quella dell’inesauribile desiderio), là dove un evidente straniamento verbale fa sì che lui e lei si scambino le parti iperbolizzando una complexio oppositorum diffusamente evocata e semantizzata: nel rispecchiamento della «gioia dell’amante nell’amato», della salvezza che coincide con la perdizione. La coincidenza degli opposti, il possesso dell’altro come essere asintotico e non afferrabile, oggetto di un amore possessivo, il desiderio della reciproca appartenenza, della varia unitas, passano attraverso quel «campo di battaglia / del mistero» che è l’alcova, nella quale, in questa logica di permutazione e di unione totale che si risolve in un «corpo a corpo», «chi cattura / vuol farsi prigioniero», in una inversione dell’ordine dei ruoli («lasciati entrare / poco alla volta / dentro di me»; «E nell’averti in me / è il ritrovarmi intero») dove è lei che finisce per entrare, e precisamente, nella testa dell’amante. Per poi magari tornare al cuore, all’enfasi dell’emozione informe, ma in termini di spasmo dell’anima, coercizione, di soverchiante ossessione.
Dunque, la dominante di quest’opera (anche per la pressoché totale assenza di descrizioni esterne e per l’essenziale atonalismo e la monocromia che la alona) sembrerebbe esser di pensiero, l’ennesima interiorizzazione ruffilliana della materia trattata: è la dimensione fisica a mettere in opera un pensiero ipertrofico che si traduce in dubbio, in delirio interpretativo, nella decostruente inquietudine del soggetto amante, relativamente sia all’amata che a sé stesso. Pensiero chiaroscurale, che coglie insieme l’estasi e l’ombra, che talora trascende nel delirio amoroso di proustiana memoria, o nel riconoscimento del coefficiente impensato veicolato dall’inconscio – la «cascata del pensiero» –, nel tormentarsi congetturando dell’amante nella lontananza, del tradimento che non è sempre detto che si consumi solo con l’atto fisico, o dell’infedeltà legittimata come ricerca dell’amata «dentro a un altro corpo». La «ferita» è allora, sì, evidente correlativo metaforico, o metonimico, dell’oggetto pulsionale, ma insieme fonte di infelicità, ibridazione di due ambiti contestuali come eros e dramma, sfera germinale di una vulnerabilità innescata dal ragionare, o dallo sragionare, sull’amore.
Ricompare nel libro l’ambivalente formula ruffilliana designata come «un’altra vita»: essa rinvia a un umanissimo tendere verso qualcosa di infinibile, e alla eventualità degli esseri di dare un altro corso alla propria esistenza. Ma qui Ruffilli devia e compie uno scarto dal proprio etimo, e ascrive all’espressione il valere come recupero di un’altra forma, che si credeva eclissata, sia di vivere il tempo che di esperire dell’eros. E l’autore sembra autoplagiarsi: «Con te magari / troverò la strada / che non ho trovato»: eco, o addirittura stilema, dei racconti di Un’altra vita. E un’altra vita si inventa, si ritaglia, l’amante presago di Affari di cuore, deluso della circostanza che l’amata trovi «qualcosa di eccitante» nel suo stazionare nell’inappagamento, «amputato nell’attesa».
Nell’incrinarsi della misura dell’illusione non tardano a emergere i retroscena dell’amore (in particolare, inventariati nella seconda sezione, Canzonette della passione amara, ma proletticamente adombrati fin dalla prima), sfila implacabile la trama degli impedimenti che si frappongono alla passione e all’attuazione alla discordia concors, alla interagenza dei contrari, alla reciproca contaminazione nell’«incastro più assoluto», quali una indistinta paura che serra gli amanti, il dubbio di piacere all’altro «senza amore», gli algidi sms sul display del telefonino, semiotica di una presenza che si va dileguando e che rende lei «sicura da distante». Analogamente, lo stesso rischio dell’inaridimento era sul punto di minare la parola poetica prima della asserita conversione stilistica ruffilliana da una gradazione troppo egoriferentesi e incline alla autoindulgenza, e pertanto prescindente dalla cosa («La parola, per me / veniva da distante. / Un a priori, quasi, / l’avvertivo. Un eccitante», elusiva e «inconsistente ai cinque sensi»), conversione dichiarata in Piccola colazione, e che in quest’opera dell’87 promuove un diverso orientamento, una sorta di inversione della precedente riflessione linguistica e delle ragioni che in seguito Ruffilli chiamerà «sentimentali», strettamente implicate con quelle versificanti. Almeno sotto questo aspetto, la parola poetica assomiglia all’amore, due fatti che mirano alla totalità e nei quali pertanto non potrebbe troppo a lungo protrarsi il fatto di bluffare, né sotto il profilo della referenza linguistica né in quello della vita.
Si afferma, in Affari di cuore, la disperazione di «due destini» che si distinguono e si scoprono diversi, benché mescolati nella duplicità-unità dell’amplesso consolatore. Nella dialettica «adulto-adulterato» di cui parlava Ruffilli, fa la sua comparsa una terminologia ostile al «respiro della vita», emerge la constatazione amara che l’altro appartenga a sé solo, e abbia una vita propria non sondabile. All’abbandono all’amore subentrano la diversione, la noia, il senso di esclusione, l’umore depressivo, l’autocontrollo, la percezione di sentirsi oggetto di distrazione, di una passione che con il tempo viene amministrata «per quantità e per date», anziché svolgersi, incondizionatamente, nel «sogno / di unione più totale». E il sogno di amarsi «in nome del passato», congetturando su quel che poteva verificarsi diversamente. La sensazione, inoltre, di essere l’obiettivo di un investimento emotivo tendenzialmente strumentale, epigonico e condizionato («Parli di lui», dice l’amante; «Se solo fossi lui!», gli dice l’amata) o di carattere prevalentemente cerebrale: «Ma tu ti lasci / guidare dalla testa / mentre credi / di affidarti al cuore».
Anche l’io lirico smette di abbandonarsi e diventa quasi sedizioso protagonista della propria «guerra di posizione» (Guerre di posizione è il titolo della terza sezione del libro, dove una forma di amore senza amore finisce talora per sconfinare nella collisione erotica), e comincia a misurare e a riflettere sulla natura, sulla «causa di tanto desiderio». Questa ossessione amorosa fa parte di un meccanismo difensivo, sorge quale antidoto alla paura della vita, o costituisce un tentativo di «arginare il vuoto»? Giacché, come dichiarava lo stesso Ruffilli qualche anno fa, ciò che si teme veramente non è tanto la morte quanto la vacuità dell’esistenza. «Come trovano conforto i sospiri degli amanti?» Nella ricerca condivisa di un oblio, sembrerebbe rispondere Ruffilli. O amare è il modo di eludere una inadeguatezza individuale, o l’opportunità suprema per non riconoscere la verità di amare solo sé stessi: «che non sia proprio, / questo, il modo / per vivere davvero / dentro di sé il resto»? Su tutto, nondimeno, si staglia l’idea immanente dell’agnizione del proprio destino, «l’idea di un infinito / perfino quotidiano». Il motivo dello specchio riflettente – evocato in Misurazione –, tradizionalmente paradigma della moltiplicazione dei punti di vista, e dunque di disorientamento, è qui eminentemente un fattore che fa emergere particolari finora inavvertiti. Il soggetto lirico pensa di sé («Penso di me», ripete nell’anafora di Abbraccio), al proprio istinto di conservazione, là dove un solo dettaglio può divenir atto a prefigurare qualcosa di necessario, di vitale: traccia svanente e localizzazione di un nesso con il proprio destino. Come nei versi appartenenti a La traccia.

Solo il dettaglio,
nel farsi oggetto
e luogo circoscritto
ai nostri sensi,
rende presente
e non più astratto
né più evanescente
o spento e vano
l’istinto a opporre
al tempo un’immanenza
fingendosi un istante
eterno il mondo
prima che la traccia
slitti via
cadendo a fondo.

Benché il testo di chiusura della quarta sezione (Al mercato dell’amor perduto), e del libro, renda – alla maniera ruffilliana – l’impressione di un risalimento alla nostalgia per gli appassionati testi di esordio, quelli inerenti all’abbandono erotico non cosciente (e al suo imprimersi nella memoria alla stregua di un calco), non controllato, immediato e irriflessivo, antecedente all’istituirsi della dialettica intimità-estraneità, qui il tema amoroso viene perlopiù trattato come cosa pensabile dalla quale trarre conclusioni cui rimettersi con disposizione altra e incertamente riepilogativa («Solo a toccarci / e a stringerci abbracciati / sapremo tutto / delle nostre storie, / del vuoto che ha lasciato / qualcun altro»). La passione amorosa «riempie il vuoto / che ci avvolge, / rompe il muro / indifferente / e vince sempre senza conquistare», lasciando un indelebile segno quando il tempo avrà risanato le lesioni dell’amore. «Un segno / che si incide / e resta addosso», dice Ruffilli – dove la voce «addosso», rispetto allo spirito delle prime sezioni, scrive il senso della stratificazione dell’esperienza. Se è il sentimento di sconfitta che finisce per prevalere («la combinazione / che ci unisce / è quella che ci esalta / e ci punisce»), tuttavia, come nelle parole di Hermann Hesse in esergo al volume, anche per Ruffilli gli eventi fallimentari restituiscono tutto il valore dell’esistenza, tutto il coefficiente affermativo che comunque ne è venuto. Assunto che comporta il ribaltamento di certa retorica sentimentale, per la quale spesso si afferma che il vero oggetto del nostro rimpianto non sarebbero tanto le persone amate perdute lungo la vita quanto la frazione di noi stessi svanita con loro. In altri termini, nella prospettiva di Ruffilli, non potremmo rimpiangere la così detta parte di noi dissoltasi insieme agli esseri amati, essendo proprio la stessa parte che ha contribuito a promuovere un potenziamento della nostra esperienza.

Elisabetta Brizio

lunedì 31 ottobre 2011

Poesie di Giuseppe Feola

Anche Giuseppe Feola, come Lorenzo Carlucci, si è formato alla Normale di Pisa, e gravita intorno all'ambiente universitario. Come a dire che spesso, al di là di ogni minimalismo, di ogni sentimentalismo o spontaneismo, di ogni poesia, o addirittura epica, del quotidiano, l'espressione in versi può essere sostenuta, nutrita e corroborata proprio dalla cultura, dal pensiero, dalla riflessione filosofica.
Del resto, lo stesso autore ha illustrato e argomentato articolatamente la sua concezione della poesia (http://sns-it.academia.edu/GiuseppeFeola/Papers/132887/linguaggio_poesia_conoscenza): la “poeticità” è, per lui, l'efficacia del rapporto fra “espressione linguistica” ed “espressione versificatoria”, e dunque una funzione dell'aderenza, della rispondenza fra le scelte lessicali e sintattiche e quelle metriche: aspetti, questi, che rischiano di passare in secondo piano in certo minimalismo per il quale la poesia sembra non essere che prosa spezzata in righe più brevi, senza alcun senso ritmico, alcun rapporto, alcuna interazione fra significato e versificazione, senza insomma quelle tensioni strutturali e dialettiche che innervano l'essenza del poetico. Analogo, quasi speculare è poi, per l'autore, il rapporto fra ethos ed enfasi: ogni sensibilità e ogni intelletto potenti ed innovativi definiscono e plasmano un ethos, una visione del mondo e una configurazione etica, che si traducono nell'enfasi posta su alcune parole e alcune espressioni, la quale distanzia il dire del poeta dalla piattezza e dall'adeguamento alla convenzione propri del linguaggio comune.
La luce del vespero pare “sondare / i vuoti fra le cose”, interrogare iati ed incoerenze di un mondo che sembra destituito di coesione, di struttura, e dunque di senso. Il “fanciullo che gioca”, archetipo della sapienza greca, segna una nuova, mitopoietica alba del significato, dell'ordine e della creazione.
Il puer aeternus, ridestato o risorto, “pone mano a quelle sponde / cui il mare, che, silente, / di tempo lo nutriva, fa da specchio”. La luce dell'alba creatrice si riflette e si moltiplica nei limpidi specchi di una rinnovata autocoscienza.
Con raro e prezioso equilibrio, la visione mitica, cosmogonica si sposa ad una precisione definitoria, ad una nettezza di linee quasi da chosisme à la Ponge (il mondo come “meccano”, come mechané, come struttura organica ed equilibrata ma, insieme, come possibile inganno, come possibile raggiro dei sensi proprio là dove credono di attingere maggiore certezza e poggiare su di un più saldo terreno).
Eppure, i frammenti del mondo chiaroscurale potranno essere pietre con cui costruire un'ara per nuove consacrazioni, per nuovi sacrifici del senso vòlto alla formulazione di un nuovo significato.
Dal canto suo, il poeta sta sulla riva di un “cupo, ottuso, mare”, a rispecchiarsi “nella sua notte che non vuol passare”. Se l'autocoscienza del dio-bambino creatore è limpida trasparenza, quella del poeta è invece segnata dall'insidia di un'oscurità nebulosa.
Il corpo stesso, in un testo splendido, è, con tutti i segni, tutte le tracce profonde e dolorose che esso reca, “Sigillo del Cielo”, sigla marchio e traccia (una delle infinite possibili) del cosmo, della creazione che essa stessa, dice l'Apostolo, “geme nelle doglie del parto”, e che dunque trova riflesso e parziale ricetto in ogni individualità sofferente.
Taglio chirurgico, ferita primordiale è, del resto, anche l'originaria separazione di Terra e Cielo, e insieme la scansione numerica del tempo e del moto, che turbò l'immobile eternità dell'Uno primordiale.
L'archetipo dell'axis mundi si fonde con il mito della Torre di Babele: l'ordine, il perno, la simmetria paiono dunque contaminarsi con il caos, l'indistinto, l'informe; e da questo Chaosmos, da questo ordine-caos, sembra possano rinascere un nuovo ordine, una uova struttura di senso, un nuovo ethos.
La spuma del mare, da cui nacque Venere, è, con straniamento violento del mito foscoliano, “sperma del Cielo”; fra le due metà divise della monade primordiale può darsi un nuovo, umido e fluido e fecondo, connubio.
Questa ricomposizione della totalità nella Parola, questo ritorno all'Uno è precisamente ciò a cui tende, in modo quasi orfico, quasi onofriano, questa poesia; nella quale, in modo oggi raro, i miti classici ritrovano il loro autentico valore cosmogonico e sapienziale, la loro possibile lettura razionale (che non annulla, ma potenzia, il loro valore arcano, mistagogico), al di là di ogni compiacimento archeologico e di ogni vuoto invasamento.


(Matteo Veronesi)


Il gioco dell’infante (I)1

Lo smembramento di Zagreo


Ma questa luce intinta già di sera

non par che sondi

i vuoti fra le cose?

Un meccano smontato pare il mondo:

un arco, un tronco, un trave, un mezzo ponte;

i pezzi, pochi; e le sue viti esposte

in buon ordinamento

sul pavimento

di una stanza di giochi.


Il gioco dell’infante (II)2

Le cose si dispongono a una a una,

stese o piegate,

per dritto o per traverso,

o disunite o giunte:

quasi spontaneamente a ricomporre

una figura che l’infante sa e

non sa di avere perso.


Il gioco dell’infante (III)3


Dal fondo della culla in cui dormiva

foce, palude, marina o laguna,

o forse un fonte d’acqua sempre viva

la cui onda chiudeva il suo orecchio –

è già risorto agli orli della luce;

ed ora pone mano a quelle sponde

cui il mare, che, silente,

di tempo lo nutriva, fa da specchio.


Il gioco dell’infante (IV)4


Ora controlla il proprio passo e sta

solo un momento a contemplare dove

si trova, dopo tanto tempo: cosa

sono le tracce lì sull’erba? sassi

disposti a caso dal gioco di un bambino?

o mutile rovine che riposano

al ciglio di un sentiero in lenta attesa

della sua sorpresa? o forse ancora lo

strano sito di un nuovo monumento,

di un’ara per sacrare nuove cose?


Solstizio rovesciato5

Intervallo


Ah questo giugno che sembra un settembre

di nuvole tiepide e d’umido Sole!

E queste sere in cadenza, in attesa

di tocchi d’orologi che rallentano

il vento e la venuta di un momento in

cui lo spirito giunga a ciò che vuole.

Le rondini dimorano al solstizio,

la Luna accende il suo viso migliore;

la coda verdeazzurra della gazza

dice “ancora il giorno morto nascerà”;

ma il corvo lento non lascia il proprio ospizio

e l’eburneo circospetto gabbiano

ancora regge il vortice del cielo, e il

suo raglio nero governa le ore.


Il Tempo e la Luna6

Allocuzione


Tu, Tempo, che divori ciò che generi,

non possa la tua forza cancellare

il viso bianco e nero di colei

che tradusse i suoi silenzi in mio parlare.

Fermati, guarda:

del cupo, ottuso, mare abbiamo parte;

quello rispecchia il Sole, da cui nasci;

ed io sto alla sua riva a rispecchiarmi

nella mia notte che non vuol passare.


Il gioco dell’infante (V)7


Respira con la pelle del pensiero

(ci sarà tempo per idee maggiori):

col concetto dell’inizio e con l’intuito.

Non badare alla curva successiva,

ma alla presente o a quella dopo ancora:

per addendo di dispari c’è il pari;

tra primo e terzo scaverai il secondo,

e, da secondo e terzo, quinto e quarto:

prima il quinto del quarto.

In mezzo al guado

rispecchiati sul fondo, per non perdere il

riflesso dei passaggi già compiuti:

il fine apparirà di là dal ponte

da costruir col sasso grande e duro ri-

sparmiato finché avevi sostituti.


Il gioco dell’infante (VI)8


E inevitabilmente

tutto, ecco, rifiorisce così come

era normale infine che accadesse.

Il giallo ragno granchio che si arrampica

sulla curva della bocca di leone

perde la presa, incespica, si appende,

sta, si riprende, pende ma non cade,

calmo riparte fissando i suoi ami:

evitare passaggi scivolosi

o incroci troppo arti, e non scordare

che il fiume evade dalla roccia senza

fretta. Abbi cura di ciò che più ami.


Il Dominio del Tempo / Il Re del Mare9

Piazza dei Cavalieri


La grande scala e la sua scura porta,

le fila di finestre a quaternioni,

la curva che dispiega le visioni

di certi strani segni e quella scorta

di vecchi gentiluomini in corazza

con facce da cinghiali e da segugi,

su quelle nicchie, rifugi di delfini:

tutto parla di tempo e di fortezze

a guardia di maree, che lo scorrere

dei secoli ha insabbïato, e di pensieri

ponderosi, pendoli e galere,

torri che segnano mobili confini,

la cui forza la morbida

carezza delle acque

ha infine consumato.

Nella voglia di un’altra primavera,

nella foia di rinascita e di fango

che ora esplode,

ecco la canna accende il suo germoglio,

al muro cavo il merlo si sospende;

il fiume scava la sua strada antica.

Lì fuori al largo, intanto,

il mare ingoia ancora un altro scoglio;

un altro baluardo

di roccia ora si arrende

in un brusìo di rena e di fatica

che nella notte macina il silenzio

e si mescola alle gocce di sudore

dell’onda vittoriosa10, e

poi al fondo lentamente si distende.


Il Cane11


Ho visto un cane, ieri, nero, docile:

le sue fauci consunte di fatica

parevano gli sterili e puliti

sacri denti di nostra madre morte

a cui altro non serve, per spaurirci,

che la sua familiar presenza antica.


Il Sé / Il Sigillo del Cielo12


Altro non è il mio corpo che una via

intrecciata di tutti i sentieri

che, ere dopo ere, le

spirali della vita hanno tracciato.

La mia carne, il mio sangue, le mie ossa

vivono cieca memoria di tutti i

piaceri, delle noie, dei dolori

che le scosse del tempo alla mia pelle

antica hanno insegnato.

Due tracce parallele

all’inguine sinistro, zigrinate

come la grigia cote dello squalo;

nel fondo del mio fianco

una rete con degli ami; il paziente

malo lavoro al guscio del ginocchio

dell’entropia operosa; al ventre, un foro;

la trasparente luna dell’ustione

sopra i celesti fiumi del mio polso; il

risucchio vorticoso della nascita

alla vertigine del cranio. E sotto

l’erta terra bruciata dei capelli,

sotto la volta del mio cielo, il Sole

candido ha inciso, quasi

a memoria del suo figlio morto,

lo strano marchio di un nuovo Eridano.


Il gioco dell’infante (VII)13


Il Lossia. Incedere in obliquo

Il passo si distende sul selciato,

rotto, come l’obliquo

incedere del Sole

dopo che il taglio grande fu prodotto

dal Figlio che divise Cielo e Terra e

fece il numero, il giorno, la

notte, la guerra e l’alternanza delle ore.

Il passo non si cura delle regole,

salvo quelle del senso e del non senso,

del verso e del non verso.

Il passo non si cura

dell’ego di cui è passo, perché è re

ed obbedisce solo all’universo.

Il passo è un fiume, proprio come il Tempo,

che scava il proprio passo

nella silice più dura

e costruisce i suoi castelli in sabbia,

senza temer la rabbia dell’oceano,

e cementa i suoi templi con l’argilla,

e li riplasma e lima senza cura;

finché non giunga infine a quel momento

in cui debita meta

e compimento e cima li

sigilla e solidifica ed indura.


Babele rovesciata14

Il fondamento della Torre


Mi sono ritirato in

un luogo senza centro, in

un paese che non ha capitale:

una città pensata senza mura,

qual è la casa antica di Asterione,

simile al ventre di un sacro animale;

e lì, dove riposano le ombre

d’ogni cosa che vive e che non dura,

adesso scavo un pozzo,

come dal tronco si ricava il mozzo

ad una nuova ruota di mulino che

si muova e si rimuova

per macinare una fame che dura

da molto. Ed ecco: scaviamo e scaviamo se-

polti alle gambe nel fango più fino;

scaviamo la Babele rovesciata,

la Torre storta dell’Asse del Mondo.

Scaviamo nella tabe della roccia,

scaviamo come goccia il muto letto

del fiume della vita,

sempre più in basso, sempre più in profondo;

scaviamo fino al sasso ri-

sonante della morte, che sigilla

le porte della sorte ripartita.

Scaviamo finché, solo

giunti al fondo, si trovi il basamento

saldo, la chiave del ritorno,

la pietra d’angolo

da cui ricostruir la risalita.


Stella nera15


La stella nera che tu porti in fronte,

nascosta dal candore del sorriso,

risplende muta nel tuo sguardo: fonte

di attoniti silenzi che sigillano

la cautela costante del tuo viso.

Non v’è traccia di grazia di maniera,

né di parole alate salvatrici,

lì dove brilla il nudo dei pensieri,

e il nervo delle cose disigillano

i denti della sorte,

ben saldi alle radici.

Si riscalda di viva fiamma azzurra

e poi si riraffredda

la matrice di tutto l’universo,

quando la parca goccia di veleno o

di sïero, mortale o genitrice,

distilla la felice porta della

mente che tu disserri e

serri, così semplicemente come

quando per caso si trova un sentiero che il

passo aveva perso. Venere buia,

Madonna dei dannati,

Astro del Mare, madre annunciatrice del

Nuovo Sole del quale sei sorella,

tu che di luce fredda le ombre irraggi,

e gl’insensati Inferi consoli,

da’ sostanza alle sembianze di cui

spargi la muta notte del mio spirito:

dài consistenza a queste mie parole.


Taglio sotto il Cielo / La nascita di Venere16


Cynthiæ figuras æmulatur Mater Amorum

(Galileo Galilei)


Come lucente stella che sospira di

tra il velo di zaffìro del tramonto,

il suo sguardo paziente si rigira

tra quei silenzi ombrosi che nascondono

un’anima sottile come Luna

nuova; e riguardosa, come tomba o cuna, del

segreto che ogni vita porta in sé

e scava il suo cammino, come il fiume

ha in sé la gravità che scava il greto.

Più tardo della morte, ch’è impassibile e

non ha fretta perché non può fallire,

più rapido dell’ora scorre il Cielo:

Lui, misura di tutte le misure,

dunque incommensurabile, Lui mero

Ente, archetipo, immagine

neutrale originaria d’ogni cosa

che nasce, muore, dura e si consuma,

matrice universale, stelo parco

di fiori di piaceri, ma fecondo

mulino d’ogni male, e vorticoso

Mare del quale noi siamo la schiuma.

Dalla schiuma che esonda

dal più antico mare, dallo sperma

del Cielo nacque Venere, feroce

parto del chiasmo

originale, intagliato col bisturi

lunare

dal Tempo ormai voglioso di una nascita. E

Tempo e Venere tessero l’ossimoro

di te, tesero il velo

del tuo sorriso simile a uno spasmo

di fatica gioiosa che fiorisce

dall’imo doloroso del mio abisso

sul portentoso lume del tuo viso.


La voce17

Al solstizio d’estate / Eziologia del Mondo


Il pozzo con un sole

inciso sopra il fianco, nel cortile,

mostra la bianca e nera

via della discesa ed ascensione.

Il mozzo della ruota del

decrepito vasaio siderale

ha preso a ridiscendere,

ora giunta alla sua culminazione.

Muta la luce e mutano

le ombre, senza tregua,

da quando l’universo

fece di sé un velo

tra Sé e la Luce dal quale trasse origine,

e l’Uno originale si divise

nei diecimila rivi d’energia

di cui s’innerva il buio siderale

in cui il Suo stampo ormai giace disperso.

Per risalire il corso del disordine,

dell’entropia da cui non v’è ritorno,

crëa sistemi la natura, zone,

regioni d’ordine parziale: vita,

metabolismo, sesso;

senso, dissenso, istinto e percezione;

intorno si strutturano

le cose, plasma ambienti la

muta forza che non si vuole arrendere:

si sospende a una parola, a una casa,

a un tempio, a un segnavia,

a un discorso tra te

e me, che sia un esempio

od uno specchio almeno di quel Primo

stato di pace nuda ed aurorale,

in cui quella tensione

pare si possa infine ridistendere:

l’arco dell’arte, la lira stonata,

discorde, dell’amore, l’amicizia:

la coscienza con tutte le sue corde.

E infine l’intelletto di un principio

a cui sospender, come a un chiodo infisso

nello stipite della sacra porta

d’una felice camera da letto,

la comunione ultima, vivente,

dell’attimo indicibile,

del detto e del non detto.

Questo tu fosti, o almeno questo osai

vedere in te, e nel mio specchio a te

in noi18 fare vedere:

la possibile vera compiutezza

di questi corpi nati per intendere

ed intendersi, conoscere ed amare,

condividere sensi ed intenzioni,

la composta tensione dei due capi

opposti della lira:

non solo ciechi

affetti e grumi sordi19 di emozioni.

Ma tu, più nuda del silenzio

in cui si rispecchiava il Verbo originario,

più sincera dell’Acqua in cui l’Artefice

si guardava sul fiore dell’Abisso,

dicesti: No; chi nudo e solo nasce

solo e nudo morirà; non potrà

cambiare ciò ch’è fisso;

non giunge a perfezione l’imperfetto;

non entra la parola

nel silenzio; il silenzio non

arriva all’espressione.

Nell’antico giardino delle Figlie

della Sera, così simile al luogo

dei miei giochi d’infante,

lì dove il Sole viene

alla sua Foce, lo sciame delle ore

portava all’alveare della mia

coscienza il miele amaro della tua

voce.


Ora di marea20

Alla 3 del Timpano, cella singola con vista Arno


Presta orecchio al discorso che si rompe

e nei suoi versi rompendosi stride:

Ora di marëa, salmastra grazia

per il gabbiano alla posta che ride

sullo specchio dell’acqua

che si divide

in pieghe d’onde

differenti21.

Guarda nel fiume che cade a ritroso:

non ha riguardo

l’amaro padre suo delle sue sponde,

confonde il solco tra le due correnti.

Ora di marëa, groviglio ombroso

di lucidi pensieri22 in cui va perso

del mondo il corso usato;

e l’anima, dimenticata dea,

senza riposo geme

per ogni aspetto, visibile prima,

che adesso il flutto, sull’acido fondo

nero, salino,

salendo ha soffocato.

Sotto le chiuse del Cielo, le nere

bisacce delle nubi che stanotte

scioglieranno dai lacci

il seme della grandine

nei solchi del mio orecchio,

c’è un che d’ineluttabile che preme:

Già questa vita è un sentiero sommerso;

il gioco delle sorti

infine è consumato:

ogni Forma dispare – la contempli

cieco.

E l’odore

che putrido ti asperge

non è che di un’antica

voce la pallida eco,

una crisalide vuota di luce,

un muto messaggero

che cerca la tua porta,

che ha navigato ai tuoi porti, seguendo

la marea, risalendo

sul fiume

dalla foce dei morti.


I custodi del Cielo23

Il discorso della Terra / I gabbiani / Mattinale


I lari antichi ragliano nell’ombra

del cielo di cobalto:

cantano del disperso

seme del Padre.

La Terra, sgombra, ascolta,

chiusa nell’alto sonno che

seguì l’amplesso grande da cui nacque

il Tempo.

« Madre

nostra, che reggi i nostri piedi stanchi,

fessi di piaghe fino alle

midolla delle ossa, luogo fermo

dei punti a cui applicar le nostre leve,

nel nostro muto andare, sede stabile

sempre di tutte le sedi, rispondi: la

Notte e il Giorno che insieme generaste

quando verranno infine a compimento?

quando, infine, potremo riposare? »

Il vino si riversa sull’asfalto,

il fiume delle anime inargenta

la cicatrice impressa da Fetonte

sulle tempie di Urano primitivo.

« Ecco: ogni pietra tende alla sua valle,

al Mare tende l’acqua di ogni fonte;

scava l’onda la roccia d’ogni riva.

Debita fine attende – non temiate –

nervo e tessuto24 di ogni cosa viva:

a tutto sarà data

così la propria requie.

E questo è quanto.

E più non domandate ».


Il tuo/nostro colore25

Spiegel im Spiegel / Endiadi

qaumasto;n ganovwnta, sevba" tote pa'sin ijdevsqai

ajqanatoi'" te qeoi'" hjde; qnhtoi'" ajnqrwvpoi"

(Hom. Hym. Cer. 10-11)



L’azzurro fiore della figlia antica

della Terra, miracolo a vedersi,

lo specchio dello specchio del

Sole, spettacolo celeste, al Cielo

aperta dispiegata meraviglia,

porta in veste il tuo limpido segnacolo:

il lucido e modesto

colore della tua presenza amica.

Lo sai, anzi, sappiamo:

è lo stendardo, il blu, della distanza:

un telo di fulgore

disteso nella sera,

il velo del ricordo e dell’addio,

l’impronta che la luce

lascia, andando via per l’atmosfera;

o, viceversa, l’angelo del giorno,

l’annunciatore impietoso del vero, del

reale inesorabile,

che sorprende l’attonito ubriaco

al suo ritorno ancora sulla via.

Ed è la tinta, pure, della più intima

e colma mescolanza:

di quella vasca di lume ch’è il Cielo,

in cui il Cielo diffonde lo splendore

della sostanza

di Sé sottile

che cuce in fitta trama,

spinta alle estreme

frequenze del vibrare,

frazionandola in fiumi e

sorgenti che s’incrociano,

e fremono,

fili viventi di gocce di luce.

Muta, quasi sorpresa

del tuo strano chiarore, tu percorri,

nel tuo vago crepuscolo,

i trivii ed i viali dell’opaco

labirinto del mondo, il

fondo spesso di fango del

lago della materia

tu stessa materiale,

ma quasi non volendolo:

come la luce nuda, inconsapevole

dello sguardo dell’uomo a cui si tende,

dell’astro che per primo

trapela in occidente,

in un’estate assetata di sera.

Così sospesa sul ciglio del tuo ossimoro,

lì dove la tensione degli opposti

si rispecchia nell’imo dell’abisso

rovesciato dell’alto azzurro Cielo,

per trovare la sua conciliazione,

sei simile alle magre

piccole spighe cerulee, figlie

dei nostri scabri cortili d’asfalto:

consuete e familiari

all’occhio26 del bambino che vi gioca,

e a un tempo così strane;

finché, cresciuto, non vi riconosce,

in un’inutile illuminazione, la

medesima sostanza di cui è fatto:

le stesse spighe da cui è generata,

attraverso migliaia

di anni di muta riproduzione,

la spiga da cui viene tutto il pane

quotidiano che ha

mangiato.


Il Canto dell’Insonne27

jErinuve"


Solo l’insonne sa come i pensieri

dentro la notte hanno veloce il passo.

Risalgono le ripide spirali

dei vortici del sangue, i neri, arti,

viscosi suoi sentieri; indisponenti,

quasi scherzando, arrivano senz’ali

dal ventre e dalla carne fino al forte

castello della mente, al Sasso Grande

del cranio e del cervello che si sporge

nell’ansia dei suoi cieli verticali.

Lì giunti, come donne quando scorgono

il masso scivolare sul cadavere,

alla celebrazione d’una morte,

declamano a gran voce tutti i mali

che gemmano e concrescono in caterva,

come piante sulla sponda d’una fossa,

nel petto, dai suoi cupi penetrali.

L’animo, tra le mura del suo letto,

bianco e nudo di solido sconforto,

che l’intelletto, come un cane esausto,

travolto di stanchezza, non difende,

ascolta e trema, volto verso il basso,

dal soglio della reggia che vacilla,

a udire la scintilla dell’incendio

della rivolta che s’avventa a trarlo

giù dal pallido trono dell’orgoglio,

dai vitrei firmamenti artificiali.

Quando interviene infine il sonno, simile

a un lieve limbo che non dà riposo,

strani sogni ti parlano nell’anima:

figli dell’ombra, spiriti

messaggeri dei Mani, ambasciatori

dei rigidi sovrani d’Oltretomba

in coro cantilenano gli oltraggi:

girano in tondo e battono le mani.

La porta dei sogni28

La digestione del Reale

La ruota della guerra

infine s’è fermata:

i denti della sega che ha fiaccato

i cardini che serrano i

ginocchi, il variopinto

gioco d’acre sudore e dell’ingegno

che s’argomenta al fine suo ostinato:

i fili, l’alluminio, il fuoco, il ferro,

la plastica ed il legno;

la trottola di fumo che frastorna

i sensi ed ingombra l’intelletto: tutto

adesso finalmente è consumato.

Quell’alito dell’aria che ritorna

dal golfo occidentale è come un sonno

in cui affonda la barca della mente:

una promessa di riposo, un solco,

un segno dell’aratro

del tempo nella polvere: il respiro

dell’alba che riporta

il corpo ansioso dell’anima insonne

al sospirato fatidico gioco

nella camera ardente dei suoi sogni.

In una sola notte di malsonno

può ben determinarsi

un rito di passaggio inconsapevole

o forse consapevole (che importa?) – che

sancisce il consumarsi del tizzone

della passione d’una vita; cenere

ne rimane. Che il vento del mattino se la porti

verso il mare, e nel salato silenzio

che mi assisté bambino si disperda,

passi la porta dell’oblio: svanisca,

mai più possa tornare.


Marzo / Le Vie delle Acque Profonde29

The Wind-ow / Giorno d’Equinozio / Il Tempo


Nuvole imboscano nuvole, pioggia

su pioggia che ricade.

mattino

Stasera sarà fosca

la faccia della Luna,

se breve apparirà – l’occhio del vento

ne perderà la traccia

sopra il groviglio delle mute strade.

Tra le radici della città sommersa,

lì dove il Tempo giace alla sua cuna,

s’allunga il giorno, come un fil di luce

tra le dita delle brune tessitrici

che brancolando cercano la cruna.

mezzogiorno

Sospesi in cielo al ciglio delle nubi, tra i

lenti sentieri in cui gravita il tuono,

salgono i gabbïani

e scendono a spirale scale nere

di vento, angeli grigi

guardiani, o messaggeri

di un Re nascosto, o forse prigioniero

in una torre azzurra, nel profondo

altissimo del pozzo rovesciato in

cui il piombo si dirada in bianco argento.

pomeriggio

Nel labirinto d’ali annunciatrici

della festa di spade e d’elementi

cui il Reggente dell’Aria con un cenno,

impaziente dell’attimo che arresta

lo sfogo dello spirito che evade

dalla stretta del gelo,

allenterà la briglia ormai a momenti,

c’è qualcosa che attende

e ancora non accade: sotto il telo

fitto e lento, color dello smeriglio,

che cade dalle nubi,

trapuntato degli aghi di quei lampi,

si prepara la scena di un Evento.

crepuscolo

L’ora veloce veleggia sul diluvio,

dove ogni foglia è un piccolo naviglio;

gonfiando di continuo il loro pelo,

sotto ogni goccia salgono le acque.

Dai piccoli ruscelli, rade piante

ancora corte emergono

di sulla terra spoglia.

Sopra ogni aspetto del mondo fugace

tutta la piana è un infinito velo.

sera

Velo sottile è il volo della nottola,

spalancata alla sera è la sua vista,

così come il suo udito, ch’è sensibile

anche solo al vibrare d’uno stelo:

la figlia del crepuscolo, inudibile,

all’aria bruna allunga le sue dita;

dal Sole per qualche ora seppellito

solo il suo grido ha ereditato il cielo.

vi. notte

Ïo sto qui, seduto

ancora in quella sera,

sulla mia poltrona azzurro-cenere,

da cui s’apre alla vista la distanza

di cose trapassate in questo giorno

che finisce, che scorrono oltre il ferro

di quella zanzariera:

di là dalla finestra spalancata

alla voglia di mare nella notte

del fiume che s’avanza;

oltre la soglia d’una stanza ferma

nel vuoto del ricordo

così come fluïsce

la mia sete di vivere,

o come l’acqua sporca

che scrive la sua ruggine

e scorre da un lavello,

o come quella scorsa dalla porta

d’una conchiglia morta nella rete,

aperta e rovesciata nella rena.

O come defluisce

la forza della vita nel

normale mulinello, o viceversa

dal taglio accidentale, d’una vena.


Il telaio dell’Io30

Il residuo del togliere / La statua interiore


La secca minutaglia dei miei giorni

s’è ora sciolta in un giro di vento:

un vortice ascendente la cattura;

sale sciamando al cielo con gli storni

nell’onda di frastuono del sospiro

dell’avvento di ancora un’altra cura.

L’occhio del cuore ormai s’è fatto acuto:

scorge tra i muri il vuoto; non dà voce

il petto: su me stesso ricaduto,

resto insaziato, torpido e feroce.

La dura e tesa corda della mente,

la cassa armonica del cranio – o ventre –

non si tarla di mal d’evanescenza

come l’estive essenze che la sfiorano

ormai senza potere innamorarla.

Solido e nudo sto, come l’avorio,

l’oro, o il piombo dei pesi d’un telaio,

una moneta che emerge dallo scavo

d’un paese a lungo seppellito,

e parla solo a chi sa interrogarla.


Il gelsomino giallo31


Il gelsomino giallo che fiorisce

nel vano silenzioso del balcone,

al suo apparire, istanzia l’ossessione che

nel concluso chiostro della mente

le sue spire invernali ingigantisce.

Serpi tra loro allacciate alla danza

d’amore le sue fronde

distese ai firmamenti; stelle aperte

nei vortici del flusso universale

i suoi spettrali fiori; e il denso odore,

sacro miele che cola dalla cella

o balsamo che esala dalle sponde

del letto sepolcrale32

d’un re detronizzato o dio del Sole.

Tutto quanto è raccolto dentro l’ombra

del testo in cui riposa la silente

attesa germinale del suo seme,

si manifesta poi,

a tempo stabilito,

in propria successione naturale:

musica delle cose che hanno vita, e

che, nell’estremo tendersi di corde

della natura sua, giorno e notte

fino a notte freme

insieme di caratteri che il dito

della necessità

tracciò con la matita grossolana

del caso, e che la somma degli eventi in

connaturata forma ha poi sancito;

una figura od orma cui le cose

vengon dietro, come i torrenti seguono

il viso delle pietre,

secondo gravità,

e obbedisce la nuvola ai suoi venti.

Così la torma dei miei sentimenti

scorre e riposa

nel letto della vita:

un’anima dà forma,

senso, consecuzione, agli atti manifesti che

rispondono agli stimoli casuali

del mondo e dell’ambiente; l’intelletto

si arrovella nel profondo

a stanare la causa dei miei mali.

Tutto il resto è sorte stabilita.

La foglia33

Questo settembre torrido

che rassomiglia a un maggio, questa strana

palude di calore in cui si ferma

ogni senso del tempo ed impazzisce

la bussola, ed illude

la direzione e il flusso del mio viaggio;

questo incrocio di strade, rotatoria,

od inversione ad U che non si sa

se porti ad un parcheggio in cui si chiuda

questo cieco girare in tondo in cerca

d’una via per cui si possa evadere;

questo sussulto grigio

d’indugi che prelude

alla fine d’una storia;

questo affilar di spade

per i nodi e le Gordio di domani,

questa attesa all’imbarco per salire a

bordo; questo prurito

e sorda voglia di menar le mani:

tutto somiglia al fremer d’una foglia

che esprime i più diversi suoi colori nel

calore occidentale dell’estate

ormai alla fine, e poi nell’incipiente

autunno inesorabile, e compensa

la morte inevitabile

di stagioni transeunti e trapassate

con la consolazione magra d’esser

l’importante e variopinta

guardiana e portinaia del confine.


NOTE


1 Pisa, notte tra venerdì 10 e sabato 11 vi 2011, h. 3 – 3,23. Derivata da un sms inviato a G.T. al tramonto di venerdì 10.

2 Pisa, sabato 11 vi 2011, h. 16 – 16,38.

3 Pisa, sabato 11 vi 2011, h. 20,30 – 20,51.

4 Pisa, notte tra sabato 11 e domenica 12 vi 2011, h. 1 – 1,40.

5 Pisa, notte tra sabato 11 e domenica 12 vi 2011, h. 1 – 1,50.

6 Pisa, notte tra sabato 11e domenica 12 vi 2011, h. 2 – 2,30.

7 Pisa, notte tra domenica 12 e lunedì 13 vi 2011, h. 2 – 2,47.

8 Pisa, notte tra domenica 12 e lunedì 13 vi 2011, h. 2,20 – 2,54.

9 Pisa, notti tra giovedì 16 e venerdì 17, tra venerdì 17 e sabato 18 vi 2011; 18 vi 2011, h. 22,35 – 24. Salerno, notte tra lunedì 8 e martedì 9 viii 2011, h 1 – 4.

10 dell’onda finalmente vittoriosa

11 Pisa, notte tra venerdì 17 e sabato 18 vi 2011, h. 1,00 – 1,40.

12 Pisa, notte tra venerdì 17 e sabato 18 vi 2011, h. 1 – 1,40. Rivista nella notte tra sabato 18 e domenica 19, h. 00,30 – 00,50. Salerno, giovedì 11 viii 2011, h. 18,30 – 19.

13 Pisa, notte tra venerdì 17 e sabato 18 vi 2011, h. 1,00 – 1,40. Salerno, giovedì 11 viii 2011, h. 23,45 – 23,55.

14 Pisa, notte tra domenica 19 e lunedì 20 vi 2011, h. 3 – 3,26. Salerno, notte tra giovedì 11 e venerdì 12 viii 2011, h. 23,55 – 00,05.

15 Pisa, notte tra lunedì 20 e martedì 21 vi 2011, h. 1 – 2; martedì 21, h. 16 – 16,20; notte tra martedì 21 e mercoledì 23, h. 1 – 1,30; notte tra giovedì 23 e venerdì 24, h. 2 – 2,50. Salerno, venerdì 12 viii 2011, h. 00,05 – 00,15.

16 Pisa, notte tra domenica 19 e lunedì 20 vi 2011, h. 3 – 3,26. Salerno, notte tra domenica 14 e lunedì 15 viii 2011, h. 1,15 – 1,45.

17 Ferrara, notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 vi 2011, h. 23,30 – 00,30. Pisa, notte tra venerdì 1 e sabato 2 vii, h. 1,50 – 3,50. Salerno, notte tra lunedì 15 e martedì 16 viii, h. 2 – 3,30.

18 in te

19 sordi grumi

20 Pisa, 28 i 1996. Pisa, notte tra 31 i e 1 ii 1996; notte tra domenica 3 e lunedì 4 vii 2011; notte tra lunedì 4 e martedì 5 vii 2011. Salerno, notte tra giovedì 18 e venerdì 19 viii 2011, h. 2,45 – 3,45.

21 sopra lo specchio dell’acqua che si / divide in pieghe d’onde differenti.

22 sentieri

23 Pisa, martedì 5 vii 2011, all’alba; rivista h. 20,55 – 23,25. Salerno, notte tra giovedì 18 e venerdì 19 viii 2011, h. 4,30 – 5,15.

24 tessuto e nervo

25 Pisa, lunedì 5 – giovedì 14 vii 2011; 14 vii 2011, h. 21 – 24; notte tra sabato 16 e domenica 17 vii, h. 23 – 00,42; domenica 17 vii, h. 22 – 22,30. Salerno, venerdì 19 viii 2011, h. 20,15 – 20,45.

26 per l’occhio

27 Incipit: Pisa, 6 – 8 vi 1998. I strofe: Pisa, notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 vii 2011, h. 1,54 – 4,03. Sviluppo: notte tra giovedì 21 e venerdì 22 vii 2011, h. 22,05 – 00,50. Correzione: Campagna (SA), venerdì 18 viii 2011, h. 20,45 – 20,55.

28 Salerno, 8-9 vi 1998; 13 vi 1998. Pisa, notte tra sabato 23 e domenica 24 vii 2011, h. 1,30 – 4. Campagna (SA), venerdì 18 viii 2011, h 20,55 – 21,50. Salerno, notte tra domenica 21 e lunedì 22 viii 2011, h. 00,00 – 00,15.

29 Pisa, mercoledì 13 iii 1999; mercoledì 6 vii 2011; notte tra domenica 24 e lunedì 25 vii 2011, h. 00,00 – 2,00. Salerno, notte tra domenica 21 e lunedì 22 viii 2011, h. 1,30 – 4,45. Parte VI: Salerno, martedì 23 viii 2011, h. 19,30 – 20,30; notte tra martedì 23 e mercoledì 24, h. 17,45 – 19,15. Pisa, notte tra mercoledì 31 viii e giovedì 1 ix 2011, h. 1,10 – 1,15.

30 Pisa, 30 ix 1999; 2 x 1997; 5 vii 1998; notte tra lunedì 25 e martedì 26 vii 2011, h. 2 – 2,46.

31 Salerno, 1998. Pisa, notte tra giovedì 28 e venerdì 29 vii 2011, h. 23,30 – 2,20; notte tra sabato 30 e domenica 31 vii 2011, h. 2 – 3,55. Salerno, notte tra lunedì 22 e martedì 23 viii 2011, h. 2 – 3.

32 del sepolcro

33 Pisa, notte tra sabato 3 e domenica 4 ix 2011, h. 1,30 – 4.