skip to main | skip to sidebar

Nuova Provincia

Rassegna aperiodica di poesia e pensiero a cura di Matteo Veronesi - ISSN 2239-9763

venerdì 4 ottobre 2019

Un saggio di Elisabetta Brizio intorno a "Vista sull'angelo" di Masssimo Scrignòli





Per scaricare il saggio, cliccare qui.

Per acquistare il libro, cliccare qui.
Pubblicato da Matteo Veronesi alle 11:45 0 commenti
Etichette: angeli nella letteratura, Angelus Novus, Baudelaire, Benjamin, Corazzini, Elisabetta Brizio, Massimo Cacciari, Massimo Sannelli, Massimo Scrignòli, Montale, Petrarca, poesia e fotografia, poesia e immagine, Rilke
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

PER UNA NUOVA PROVINCIA LETTERARIA

Il programma, lo spirito e il progetto culturale della rivista:

http://nuovaprovincia.blogspot.it/2009/01/per-una-nuova-provincia-letteraria.html

Etichette

  • "Braci" (1)
  • "Digesto" (1)
  • "In humanitatem spiritus" (1)
  • "La Voce" (1)
  • 11 settembre (1)
  • A cuor contento (1)
  • abbandono (2)
  • abitudini (1)
  • abiura (1)
  • acedia (1)
  • Achmatova (1)
  • addio (1)
  • Adolfo De Bosis (2)
  • Adriano Olivetti (2)
  • Adriano Padua (1)
  • aegritudo (1)
  • aforismi (1)
  • Africa (1)
  • Afro-Egyptian roots (1)
  • afrocentrismo (1)
  • Agostino (1)
  • Aids (1)
  • Alberto Carollo (1)
  • Aldo Capasso (1)
  • alea (2)
  • Aleph (1)
  • alessandrinismo (1)
  • Alessandro Assiri (1)
  • Alessandro Rivali (1)
  • alienazione (5)
  • Alpi (2)
  • alterità (1)
  • Amalia Guglielminetti (1)
  • amante (1)
  • ambiguità sessuale (1)
  • Amelia Rosselli (1)
  • America Latina (1)
  • amicizia (1)
  • amore (3)
  • amore e lontananza (1)
  • amore e morte (1)
  • Anacleto Margotti (1)
  • analisi (2)
  • analogia (1)
  • Ananda (1)
  • Andrea Temporelli (1)
  • Andrea Zanzotto (1)
  • Androgino (1)
  • angeli nella letteratura (1)
  • angelo (1)
  • Angelus Novus (1)
  • animula vagula blandula (1)
  • Annalisa Cima (1)
  • annunciazione (1)
  • antico (2)
  • Antigruppo Siciliano (1)
  • antologia (1)
  • Antonia Pozzi (1)
  • Antonio Banfi (1)
  • Antonio Canova (1)
  • Antonio Melillo (1)
  • antropofagia (1)
  • Apuleio (1)
  • archetipi (1)
  • architettura (1)
  • Arimane (1)
  • Armando Rudi (1)
  • armonia dell'universo (1)
  • Arquà (1)
  • arte (1)
  • arte contemporanea (1)
  • arte e natura (1)
  • arte sacra (1)
  • Arthur Rimbaud (1)
  • assenza (2)
  • assenza di Dio (1)
  • ateismo (1)
  • Atena nera (1)
  • atonalismo (1)
  • autenticità (1)
  • autocoscienza (1)
  • autonomia del significante (1)
  • autoritratto (1)
  • autotraduzione (1)
  • Avanguardia (4)
  • axis mundi (1)
  • Babele (1)
  • Bachtin (1)
  • bambini (1)
  • bancarotta (1)
  • Barberi Squarotti (2)
  • barocco (1)
  • Barthes (1)
  • Battista Guarini (1)
  • Baudelaire (4)
  • Bauman (1)
  • Beat Generation (1)
  • Beckett (1)
  • bellezza (2)
  • Benjamin (3)
  • Beppe Salvia (1)
  • Bergson (2)
  • Bernard Berenson (1)
  • bianchi in poesia (1)
  • bibliofilia (1)
  • bibliomania (1)
  • bioetica (1)
  • Black Athena (1)
  • Bologna (1)
  • Bonagiunta Orbicciani (1)
  • Borgese (1)
  • borghi (1)
  • Boris Pasternak (1)
  • Braci (2)
  • Breton (1)
  • Broch (1)
  • Buddha (1)
  • Bush (1)
  • Cabala (2)
  • Calvario (1)
  • campagna (1)
  • campo semantico (1)
  • cannibalismo (1)
  • Canti Orfici (1)
  • canto italiano (1)
  • capitalismo (5)
  • Caravaggio (1)
  • Carducci (1)
  • Carlo Bordini (1)
  • Carlo Carrà (1)
  • Carlo Forlivesi (1)
  • Carlo Michelstaedter (1)
  • Carmelo Bene (3)
  • Carmen Bugan (1)
  • carpe diem (1)
  • Casarsa (1)
  • casualità (1)
  • catena aurea (1)
  • catena di montaggio (1)
  • cattiva maestra (1)
  • cattiva maestra televisione (1)
  • cattolicesimo (1)
  • caverna (1)
  • Ceausescu (1)
  • Celan (3)
  • censura (1)
  • cerimonia (1)
  • cervello (1)
  • Chagall (1)
  • Chiara De Luca (1)
  • chimica e poesia (1)
  • cinema (2)
  • cinema di poesia (1)
  • cinema sperimentale (1)
  • città (1)
  • Ciudad Juarez (1)
  • civiltà (2)
  • classicismo (4)
  • classicità (3)
  • classicità e modernità (1)
  • Classicità e postmoderno (1)
  • Classico (1)
  • Claudio Damiani (2)
  • Claudio Magris (1)
  • Claudio Moica (1)
  • Clemente Rebora (1)
  • Clizia (1)
  • commento (1)
  • competenza dei poeti (1)
  • comunicazione (5)
  • comunità letteraria (1)
  • con la cultura non si mangia (1)
  • concerti (1)
  • concorsi (1)
  • condivisione (1)
  • condizione del poeta (1)
  • condizione femminile (1)
  • condizione operaia (1)
  • condizione umana (1)
  • confine (1)
  • Conrad (1)
  • consumismo (1)
  • Contini (1)
  • Corazzini (6)
  • corpo (1)
  • correspondances (1)
  • cortometraggio (1)
  • cosmogonia (1)
  • Costantino Kavafis (1)
  • Coup de dès (1)
  • crepuscolarismo (6)
  • crisi (2)
  • cristianesimo (2)
  • Cristo (2)
  • critica (2)
  • critica e arte (1)
  • critico come artista (1)
  • Cuba (2)
  • culto dionisiaco (1)
  • cultura (4)
  • cultura giapponese (1)
  • cultura mitteleuropea (2)
  • cultura popolare (1)
  • Cvetaeva (2)
  • D'Annunzio (7)
  • D'Annunzio e Fiume (1)
  • Daniele Barni (1)
  • Daniele Piccini (1)
  • dannunzianesimo (1)
  • Dante (5)
  • Dante Isella (1)
  • Darwin (1)
  • Davide Brullo (1)
  • De Chirico (1)
  • De Pisis (1)
  • De Sanctis (1)
  • décadence (1)
  • decadentismo (8)
  • Decadenza (1)
  • decostruzione (1)
  • decostruzionismo (1)
  • delitto di Perugia (1)
  • democrazie senza partiti (1)
  • depressione (1)
  • Derrida (1)
  • deserta bellezza di Ferrara (1)
  • desiderio (1)
  • destino dello scrittore (1)
  • Deucalione e Pirra (1)
  • dialogo culturale (1)
  • dialogo interculturale (1)
  • Diario postumo (1)
  • Diego Martelli (1)
  • différance (1)
  • Dino Campana (1)
  • Dio (3)
  • Dionigi lo pseudo-Aeropagita (1)
  • Dioniso (1)
  • disegni (1)
  • distanza (1)
  • dittatura (4)
  • divino (1)
  • Dobbiaco (1)
  • dodecafonia (1)
  • Dolomiti (1)
  • dolore (3)
  • Doppio ritratto (1)
  • droga (1)
  • Durer (1)
  • ebraismo (1)
  • ecologia (2)
  • editori (1)
  • editori a pagamento (1)
  • editoria (1)
  • editoria digitale (1)
  • educazione (1)
  • Egitto (1)
  • Einstein (3)
  • elegia (4)
  • Eliade (1)
  • Elias Canetti (1)
  • Elisabetta Brizio (4)
  • ellenismo (1)
  • Ellie (1)
  • Elsa Morante (1)
  • emarginati (1)
  • Emily Dickinson (1)
  • emisfero silente (1)
  • endecasillabi (1)
  • Enrico Besso (1)
  • epigrammi (1)
  • epistolario (1)
  • Eraclito (1)
  • eresia (1)
  • eretici (1)
  • ermeneutica (4)
  • ermetismo (2)
  • eros e poesia (1)
  • esame di maturità (1)
  • esilio (3)
  • esistenza (1)
  • esistenzialismo (5)
  • esoterismo (1)
  • esperienza (1)
  • espressionismo (1)
  • Ester Monachino (1)
  • Estetismo (7)
  • età postmoderna (1)
  • eternità (2)
  • etimologie universali (1)
  • Eugenio Montale (3)
  • Europa (1)
  • evoluzione (1)
  • evoluzionismo (2)
  • Fabio Pusterla (1)
  • famiglia (1)
  • Faust (1)
  • fede (1)
  • Fedele D'Amico (1)
  • femminicidio (1)
  • fenomenologia (3)
  • Ferrara (1)
  • Ferretti Lindo Giovanni (1)
  • filosofia della musica (1)
  • fiore (1)
  • Firenze (1)
  • fisica e musica (1)
  • fisica quantistica (1)
  • folclore (1)
  • follia (3)
  • follia e letteratura (1)
  • fonosemantica (2)
  • fonosimbolismo (3)
  • Fortini (1)
  • Forum Cornelii (1)
  • foto (1)
  • frammenti (1)
  • Francesca Del Moro (1)
  • Francesco Chiesa (1)
  • Franco Scataglini (1)
  • Frege (1)
  • Freud (1)
  • frontiera (1)
  • funzione della poesia (2)
  • funzione della scuola (1)
  • funzione dello scrittore (1)
  • futurismo (2)
  • Gabriele Marchetti (1)
  • Gabriella Garofalo (1)
  • Gadda (1)
  • Gaia Carboni (1)
  • Galileo (2)
  • Genette (1)
  • genio e follia (1)
  • Genova (2)
  • George Pasa (1)
  • George Steiner (1)
  • Gesualdo Bufalino (1)
  • ghiaccio (1)
  • Giacinto Scelsi (1)
  • Giacomo Leronni (2)
  • Giampaolo Squarcina (1)
  • Gian Ruggero Manzoni (1)
  • Giancarlo Pontiggia (3)
  • Gianfranco Franchi (1)
  • Gianna Manzini (1)
  • Gianni Sassaroli (1)
  • Gianni Vattimo (1)
  • Giappone (1)
  • ginestra (1)
  • Ginsberg (2)
  • Giobbe (1)
  • gioia nel lavoro (1)
  • Giordano Bruno (1)
  • Giorgio Caproni (1)
  • Giorgio Linguaglossa (1)
  • Giorgio Orelli (1)
  • Giorgione (1)
  • giovane poesia (1)
  • giovani poeti italiani (1)
  • Giovanni Lindo Ferretti (1)
  • Giovanni Mogentale (1)
  • Giovanni Nadiani (1)
  • Giselda Pontesilli (6)
  • Giuseppe De Robertis (1)
  • Giuseppe Feola (3)
  • Globalizzazione (3)
  • gnoseologia (1)
  • gnosi (1)
  • gnosticismo (2)
  • Godel (1)
  • Goethe (2)
  • Gongora (1)
  • Gordiano Lupi (1)
  • Gozzano (4)
  • Grecia (1)
  • Greenaway (1)
  • Ground Zero (1)
  • guerra (1)
  • Guido Garufi (1)
  • Guido Gozzano (2)
  • habeas corpus (1)
  • haiku (1)
  • Harold Brodkey (1)
  • Hegel (2)
  • Heidegger (2)
  • Heisenberg (2)
  • Hopper (1)
  • Horus (1)
  • humanitas (2)
  • Husserl (1)
  • Huxley (1)
  • i bambini e la morte (1)
  • I Colloqui (1)
  • I costruttori di vulcani (1)
  • I Fari (1)
  • I Fiori del Male (1)
  • icone (1)
  • idea del Classico (1)
  • Idealismo (1)
  • identità (2)
  • identità e alterità (1)
  • identità ebraica (1)
  • Identità europea (1)
  • idillio (1)
  • Idolo Hoxhvogli (1)
  • Il Cimitero marino (1)
  • Il Convito (2)
  • Il cordone d'argento (1)
  • Il dottor Živago (1)
  • il mezzo è il messaggio (2)
  • Il miele del silenzio (1)
  • Il mio Carso (1)
  • Il moto delle cose (1)
  • imagismo (1)
  • imago mentis (1)
  • imbecillità (1)
  • immagini (1)
  • immagini dei santi (1)
  • immortalità (2)
  • Imola (3)
  • imperialismo (1)
  • Impero (1)
  • improvvisazione (1)
  • inadempienza (1)
  • Indo-European (1)
  • industria culturale (1)
  • inedito (1)
  • ineffabile (1)
  • infanzia (3)
  • influenza (1)
  • influssi (1)
  • insegnamento (1)
  • Intendyo (2)
  • intercultura (2)
  • Intergruppo (1)
  • Internet e cultura (1)
  • interpretazione (1)
  • intertestualità (1)
  • intervista (1)
  • inverno (1)
  • ipallage (1)
  • Ippolito Nievo (2)
  • Iram Brandeis (1)
  • irrazionalismo (1)
  • Isabella Zangrando (1)
  • ispirazione poetica (1)
  • Italia e Albania (1)
  • Jack Foley (1)
  • Jean Soldini (1)
  • Jean-Charles Vegliante (1)
  • Jim Morrison (1)
  • Julia Kristeva (1)
  • Jung (1)
  • Kafka (2)
  • Keats (2)
  • Kerouac (2)
  • Klee (1)
  • Kurtz (1)
  • Kurzprosa (1)
  • L'après-midi d'un Faune (1)
  • L'arte del Fauno (1)
  • La grande bellezza (1)
  • La parola innamorata (1)
  • La provincia dell'uomo (1)
  • La Via del Rifugio (1)
  • La Voce (1)
  • labor limae (1)
  • Laborintus (1)
  • Lacan (1)
  • lamentazioni (1)
  • lamento (1)
  • Lari (1)
  • lavoro (2)
  • Le città del silenzio (1)
  • Le stanze del cielo (1)
  • Lello Voce (1)
  • Leopardi (7)
  • letteratura (3)
  • letteratura combinatoria (1)
  • letteratura cubana (1)
  • letteratura della Grande Guerra (1)
  • letteratura della migrazione (2)
  • letteratura di consumo (1)
  • letteratura e arte (1)
  • letteratura e arti figurative (1)
  • letteratura e malattia (1)
  • letteratura femminile (1)
  • letteratura garibaldina (1)
  • letteratura lombarda (1)
  • letteratura post-coloniale (1)
  • lettere (1)
  • libertà (2)
  • libri rari (1)
  • libro elettronico (1)
  • linea lombarda (1)
  • linguaggio (2)
  • linguaggio dei media (1)
  • linguaggio e materia (1)
  • linguaggio televisivo (1)
  • linguistic archetypes (1)
  • linguistica (1)
  • liquidità (1)
  • lirica (1)
  • lirismo (7)
  • lirismo e narrazione (1)
  • Lisbona (1)
  • litorale (1)
  • logica e poesia (1)
  • Longino (1)
  • Lorenzo Lotto (1)
  • Luca Canali (1)
  • Luciano di Samosata (1)
  • Lucini (1)
  • Lucrezio (3)
  • Luzi (3)
  • Macchiaioli (1)
  • Madonna (1)
  • madre (2)
  • madrigale (1)
  • madrigali nella poesia contemporanea (1)
  • Maeterlinck (1)
  • magia (1)
  • Mahler (1)
  • mal sottile (1)
  • male (1)
  • Mallarmé (12)
  • Mann (1)
  • Marcuse (1)
  • mare (3)
  • Margherita Gadenz (1)
  • marginali (1)
  • Maria (2)
  • Maria Corti (1)
  • Maria Grazia Lenisa (1)
  • Maria Teresa d'Austria (1)
  • Maribruna Toni (1)
  • Marina di Ravenna (1)
  • Marino Moretti (1)
  • Marradi (1)
  • Martin Bernal (1)
  • Marziale (1)
  • maschera (2)
  • mass-media (1)
  • Massimiliano Chiamenti (1)
  • Massimo Cacciari (1)
  • Massimo Sannelli (11)
  • Massimo Scrignòli (2)
  • materialismo (2)
  • maternità (1)
  • Matteo Veronesi (1)
  • Maurice Blanchot (1)
  • Maurice Materlinck (1)
  • Maurizio Ferraris (5)
  • Maurizio Malaguti (1)
  • McLuhan (1)
  • media (2)
  • Melancholia (1)
  • memoria (6)
  • memoria collettiva (1)
  • Mengaldo (1)
  • mercificazione della cultura (1)
  • Meredith Kercher (1)
  • Messico (1)
  • metafisica (3)
  • metafora (3)
  • metamorfosi (2)
  • metodi (1)
  • metrica (1)
  • metrica barbara (1)
  • Michel Butor (1)
  • minimalismo (2)
  • missione dello scrittore (1)
  • mistero (2)
  • mistica (3)
  • mistica della luce (1)
  • mistici (1)
  • Mistico (1)
  • mito (1)
  • Mito del Centauro (1)
  • mitomodernismo (1)
  • modernismo (1)
  • modernità e postmoderno (4)
  • modernità liquida (1)
  • Moloch (1)
  • mondo bucolico (1)
  • monogenesi delle lingue (1)
  • montagna (1)
  • Montale (9)
  • Monumento (1)
  • morte (9)
  • morte dell'autore (1)
  • multiculturalismo (1)
  • musica (2)
  • musica atonale (1)
  • musica e letteratura (1)
  • musica e poesia (2)
  • musica elettronica (1)
  • musicalità (2)
  • Musil (1)
  • narvalo (1)
  • natura (7)
  • natura morta (1)
  • Nebbia (1)
  • Neil Novello (2)
  • neo-avanguardia (1)
  • neo-metricismo (1)
  • neo-orfismo (1)
  • neo-umanesimo (1)
  • Neoavanguardia (3)
  • neocolonialismo (1)
  • neometricismo (1)
  • neve (1)
  • nichilismo (1)
  • Nichita Stanescu (1)
  • Nicola Vacca (1)
  • Nido pascoliano (1)
  • Niebo (1)
  • Nietzsche (2)
  • Nina Nasilli (1)
  • Nivan Gelamonte (1)
  • Nobel (1)
  • non detto (1)
  • nostalgia (2)
  • notte (1)
  • nouveau roman (1)
  • Novalis (1)
  • Nulla (2)
  • nuova interpretazione (1)
  • nuova musica (1)
  • nuova poesia italiana (1)
  • nuovo realismo (2)
  • nuovo umanesimo (3)
  • Ode sopra un'urna greca (1)
  • Odi barbare (1)
  • oggetti (1)
  • Omero (1)
  • omosessualità (2)
  • ontologia (1)
  • ontologia del nulla (1)
  • opera comune (1)
  • opera del mondo (1)
  • opposizione (2)
  • oppressi (1)
  • Orazio (1)
  • ordini architettonici (1)
  • orfismo (3)
  • origine del linguaggio (1)
  • origini (1)
  • origini del linguaggio (1)
  • origini del verso libero (1)
  • origini della civiltà (1)
  • oscurità (1)
  • Osip Mandel’štam (2)
  • Ovidio (2)
  • paesaggio (4)
  • paesi (1)
  • Palus Putredinis (2)
  • Paola Sarcià (1)
  • Paolo Diodati (1)
  • Paolo Ruffilli (14)
  • Parola di Dio (1)
  • parola e immagine (1)
  • parola e silenzio (2)
  • Pascoli (3)
  • Pasolini (8)
  • Pasolini friulano (1)
  • passione (1)
  • Passione di Cristo (1)
  • pathos (1)
  • Patrizia Garofalo (6)
  • Paul Valéry (3)
  • Pavese (2)
  • pedagogia (1)
  • Penna. Pagliarani (1)
  • pensiero (1)
  • percorso interdisciplinare (1)
  • perdita (1)
  • perenne divenire (1)
  • persecuzione (1)
  • persuasione occulta (1)
  • Pessoa (3)
  • Petrarca (6)
  • Piccola colazione (1)
  • pittore (2)
  • pittura (2)
  • pittura e poesia (1)
  • pittura metafisica (1)
  • Platone (5)
  • platonismo (1)
  • Plotino (1)
  • poema filmico (1)
  • poema in prosa (1)
  • poesia (40)
  • poesia a scuola (1)
  • poesia americana (1)
  • poesia contemporanea (2)
  • poesia cubana (2)
  • poesia d'amore (2)
  • poesia del nulla (1)
  • poesia del quotidiano (1)
  • poesia dialettale (2)
  • poesia e canzone d'autore (1)
  • poesia e conoscenza (2)
  • poesia e cosmologia (1)
  • poesia e filosofia (2)
  • poesia e follia (1)
  • poesia e fotografia (1)
  • poesia e immagine (1)
  • poesia e musica (2)
  • poesia e narrativa (1)
  • poesia e natura (1)
  • poesia e pittura nel Rinascimento (1)
  • poesia e psichiatria (1)
  • poesia e scienza (3)
  • poesia e solitudine (1)
  • poesia erotica (1)
  • poesia femminile (3)
  • poesia greca (1)
  • poesia in dialetto veneto (1)
  • poesia inglese e americana (1)
  • poesia ispanoamericana (1)
  • poesia italiana contemporanea (4)
  • poesia latinoamericana (1)
  • poesia lombarda (1)
  • poesia meridionale (1)
  • poesia nella società di oggi (1)
  • poesia nella Svizzera italiana (1)
  • poesia nelle Marche (1)
  • poesia neo-metrica (1)
  • poesia neo-orfica (1)
  • poesia oggi (1)
  • poesia orientale (1)
  • poesia portoghese (1)
  • poesia pura (1)
  • poesia rumena contemporanea (1)
  • poesia russa (1)
  • poesia sperimentale (2)
  • poesia su Venezia (1)
  • poesie (7)
  • poesie d'amore (1)
  • poésie italienne (1)
  • Poesie nello stiel del 1940 (1)
  • poesie sul mare (1)
  • poesie sulla neve (1)
  • poesie sulla rosa (1)
  • poesie sulle piccole cose (1)
  • poesie Venezia (1)
  • poeta (4)
  • poeti maledetti (1)
  • poeti rumeni contemporanei (1)
  • poetica (5)
  • poetica del silenzio (3)
  • poetica del sublime (1)
  • poetica della luce (1)
  • poetica della memoria (1)
  • poetry and physics (1)
  • poezie italiană contemporană (1)
  • polemica (1)
  • polizia segreta (1)
  • popsophia (1)
  • Portogallo (1)
  • Postmoderno (3)
  • Pound (1)
  • Prato pagano (1)
  • prima edizione (1)
  • Prima Guerra Mondiale (1)
  • prostituzione (1)
  • Proust (8)
  • Provincia (2)
  • psicanalisi (1)
  • psicologia infantile (1)
  • puer aeternus (1)
  • puttane (1)
  • quadri (1)
  • quartine (1)
  • Quasimodo (3)
  • Quattro quarti di luna (1)
  • questione della lingua (1)
  • quotidianità (1)
  • radici (1)
  • rapporti fra poesia e altre arti (1)
  • rapsodia (1)
  • Ravagli (1)
  • Realismo Lirico (1)
  • realismo simbolico (1)
  • redenzione (2)
  • regime (1)
  • relativismo (1)
  • religione (1)
  • Remo Pagnanelli (4)
  • Renato Serra (1)
  • respublica litteraria (1)
  • retorica (1)
  • retorica del silenzio (1)
  • Riccardo Bonavita (1)
  • ricordo (1)
  • Ride la gazza nera sugli aranci (1)
  • Rilke (4)
  • Rimbaud (2)
  • Rimini (1)
  • rinascita (1)
  • Risorgimento (2)
  • ritmi (1)
  • ritorno (1)
  • Rivoluzione digitale (1)
  • Robert Walser (1)
  • Roberto Roversi (1)
  • Roland Barthes (1)
  • Roma (1)
  • Roma bizantina (1)
  • Romagna (2)
  • Romania (2)
  • romanzi sulla poesia (1)
  • romanzi sulla scuola (1)
  • romanzo (3)
  • romanzo contemporaneo (1)
  • rosa (1)
  • Rosacroce (1)
  • Rosario Assunto (2)
  • ruolo dell'artista (1)
  • ruolo dello scrittore (1)
  • Ruth Fainlight (1)
  • sacrificio (3)
  • sacro (1)
  • sacro nell'arte contemporanea (1)
  • saggi (1)
  • Sallustio (2)
  • sanatorio (1)
  • Sanguineti (4)
  • Sansepolcro (1)
  • Santa Croce (1)
  • Santerno (1)
  • Sartre (1)
  • Sauro Albisani (2)
  • scandalo della croce (1)
  • Scarfoglio (1)
  • schiavi (1)
  • science and poetry (1)
  • scienza e fede (1)
  • scienza e letteratura (1)
  • scienza e poesia (1)
  • Scipio Slataper (2)
  • scrittori (1)
  • scrittura (1)
  • scrittura aforistica (1)
  • scuola (2)
  • scuola romana (2)
  • Securitate (1)
  • seduzione (1)
  • semantica (2)
  • semiotica (2)
  • Seneca (2)
  • Sergio Corazzini (1)
  • Sergio Padovani (1)
  • servo-padrone (1)
  • sestine (1)
  • Settecento (1)
  • Shelley (3)
  • Shoah (1)
  • sibilla (1)
  • Sicilia (1)
  • significante e significato (1)
  • significato della letteratura (1)
  • significato della musica (1)
  • Signorina Felicita (1)
  • silenzio (4)
  • silenzio di Dio (1)
  • silenzio. Corazzini (1)
  • simboli (1)
  • simbolismo (12)
  • simbolismo delle lettere (1)
  • simbolismo francese (2)
  • simbolisti (1)
  • simbolo (2)
  • Simbologia del Centauro (1)
  • sinestesia (2)
  • Singlossie (1)
  • situazionismo (1)
  • social catena (1)
  • società contemporanea (1)
  • società dello spettacolo (1)
  • società di massa (2)
  • sofferenza (3)
  • sogno fatto in presenza della ragione (1)
  • Sole (1)
  • solitudine (2)
  • sonetti (1)
  • sonetto nella poesia moderna (1)
  • specchio (1)
  • Sperelli (1)
  • sperimentalismo (3)
  • sperimentazione (1)
  • spettacolarizzazione (1)
  • spirito ebraico (1)
  • spleen (1)
  • stoicismo (1)
  • storia (1)
  • straniamento (1)
  • Sublime (1)
  • suicidio (3)
  • suono e silenzio (1)
  • Susan Sontag (1)
  • Susana Chávez (1)
  • Svevo (1)
  • Svizzera italiana (2)
  • T. S. Eliot (1)
  • Tabucchi (1)
  • Tasso (1)
  • teatro (1)
  • televisione (4)
  • tema del tempo (1)
  • tema della guerra (1)
  • temi (1)
  • tempio (1)
  • Tempo (2)
  • tempo ed eternità (1)
  • tempo ritrovato (1)
  • teologia (1)
  • teoria (1)
  • teoria della relatività (1)
  • teoria della traduzione (1)
  • teoria e pratica della traduzione (1)
  • terra (1)
  • Tesnière (1)
  • testo poetico (1)
  • Thomas Mann (1)
  • Thoreau (1)
  • Tibullo (1)
  • Ticino (2)
  • Toblach (1)
  • Toblack (1)
  • Tonino Guerra (1)
  • Torino (1)
  • totalitarismo (1)
  • Totò Merùmeni (1)
  • tour (1)
  • tradimento (1)
  • tradizione (4)
  • tradizioni popolari (1)
  • traducere poetică (1)
  • traduttologia (1)
  • traduzione (3)
  • traduzione dei classici (1)
  • traduzione di poesia (1)
  • traduzione intralinguistica (1)
  • traduzione poetica (2)
  • traduzioni (1)
  • traduzioni italiane (1)
  • tragedia (1)
  • tragedia greca (1)
  • Transavanguardia (1)
  • Trieste (1)
  • trinità (1)
  • trobar clus (1)
  • tubercolosi (1)
  • Tullio Gadenz (1)
  • Tullio Rizzini (1)
  • Ugo Ojetti (1)
  • umanesimo (2)
  • Umberto Eco (2)
  • Umbria (1)
  • Ungaretti (4)
  • unità d'Italia (2)
  • ut pictura poesis (2)
  • utopia (1)
  • Valerio Magrelli (1)
  • valori (1)
  • Valori Plastici (1)
  • Varrone (1)
  • Veneto (1)
  • verbo (1)
  • Verlaine (1)
  • verso libero (1)
  • vettori semantici (1)
  • Via Crucis (1)
  • video (1)
  • videopoesia (1)
  • videoposia (1)
  • videpoema (1)
  • villaggio globale (2)
  • Vira Fabra (1)
  • Virgilio Piñera (1)
  • virtuosismo (1)
  • vita (1)
  • vita di tutti gli uomini (1)
  • vita quotidiana (1)
  • Vitruvio (1)
  • Vittorio Alfieri (1)
  • Vittorio Sereni (1)
  • vocali (1)
  • voce di Dio (1)
  • voce e poesia (1)
  • Vociani (1)
  • volgare illustre (1)
  • volto (1)
  • Wagner (2)
  • Walter Benjamin (1)
  • Wim Wenders (1)
  • Wittgenstein (1)
  • zagara (1)
  • Zanzotto (3)
  • Zenone (1)

Piccole e grandi miniere

  • Ad fontes
  • Atelier
  • Bibliomanie
  • Bibliotheca Augustana
  • Carolina Carlone
  • Chiara De Luca
  • Documenta Catholica Omnia
  • Edizioni Kolibris
  • Fara Poesia
  • Francesco Marotta
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Imperfetta Ellisse
  • Intratext
  • Italian Poetry - Poesia italiana
  • Leonardo Tondelli
  • Liberinversi
  • Lorenzo Carlucci
  • Pagina Tre
  • Pagina di Matteo Veronesi
  • Paolo Ruffilli
  • Progetto Gutenberg
  • Progetto Manuzio
  • Sito di Matteo Fantuzzi
  • Umberto Piersanti
  • Via delle Belle Donne
  • Vico Acitillo
  • http://www.atelierpoesia.it
  • http://www.bibliomanie.it
  • http://www.paginatre.it

Archivio blog

  • ►  2025 (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (2)
  • ►  2024 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2019 (9)
    • ►  novembre (1)
    • ▼  ottobre (1)
      • Un saggio di Elisabetta Brizio intorno a "Vista su...
    • ►  luglio (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2016 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (12)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2014 (29)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (18)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2012 (16)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2011 (30)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (27)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2009 (49)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)

Informazioni personali

Matteo Veronesi
Visualizza il mio profilo completo
 

Shiny Stat